Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Grande Fratello 2025, Simona Ventura vuole Tommaso Zorzi come opinionista

La conduttrice punta sull’ex vincitore del GF Vip per dare voce unica allo studio nella versione Nip del reality.

Il Grande Fratello si prepara a riaccendere le luci della Casa di Cinecittà con una stagione che, nelle intenzioni di Mediaset, dovrà restituire al reality la sua dimensione popolare e quotidiana: al timone ci sarà Simona Ventura, scelta ufficializzata da Pier Silvio Berlusconi durante la presentazione dei palinsesti 2025-2026, con la promessa di un racconto di cento giorni, di un cast limitato a volti completamente sconosciuti e di un unico prime time settimanale programmato al lunedì sera, mosse che puntano a ridurre l’eccesso di sovraesposizione e a favorire l’affezione del pubblico verso storie ritenute più autentiche.

La principale novità riguarda però gli interventi in studio: stando a una serie di indiscrezioni convergenti pubblicate da Donnaglamour, MondoTv24 e Affari Italiani, Ventura avrebbe espresso il desiderio di puntare su un solo opinionista, individuato nell’ex vincitore del Grande Fratello Vip 5 Tommaso Zorzi, ritenuto capace di coniugare ironia tagliente, competenza sul linguaggio dei social e rapidità di analisi dei rapporti interpersonali. La scelta segnerebbe un’evoluzione rispetto alla formula a due voci sperimentata negli ultimi anni e rifletterebbe l’intenzione di rendere il commento più riconoscibile; secondo Hit di Dagospia, la conduttrice avrebbe personalmente sponsorizzato il nome del giovane influencer milanese in virtù dell’agenzia in comune e di una stima maturata negli ultimi anni di collaborazioni professionali incrociate.

Nel caso in cui la trattativa andasse a buon fine, lo spazio destinato all’opinionista sarebbe strutturato come un contro-campo dialettico unico, senza la consueta alternanza di giudizi contrapposti, un assetto che secondo fonti interne alla produzione citate da MondoTv24 permetterebbe di evitare sovrapposizioni di toni e di garantire maggiore rapidità nella gestione dei tempi televisivi. La notizia, diffusa nella mattinata del 28 luglio e subito rimbalzata sui social, ha generato migliaia di interazioni, con un sentiment prevalentemente favorevole alimentato dal ricordo delle performance di Zorzi a L’Isola dei Famosi, quando le sue analisi spietate avevano inciso in modo netto sull’andamento del dibattito in studio.

Tommaso Zorzi, classe 1995, vincitore del Grande Fratello Vip conclusosi il 2 marzo 2021 con il 68% dei voti, ha accumulato un curriculum televisivo che comprende la conduzione di format digitali come Il Punto Z, il ruolo di giudice in Drag Race Italia e l’esperienza, appunto, di opinionista all’Isola, oltre a un libro pubblicato con Mondadori e a un seguito social superiore a 1,4 milioni di follower. L’approccio comunicativo, costruito su un registro di auto-ironia e cultura pop anglofila, si traduce in un linguaggio immediato che, secondo gli analisti di settore, potrebbe favorire l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al reality senza snaturarne il format.

Ventura, dal canto suo, vede nell’ingresso di Zorzi un contrappunto anagrafico e stilistico utile a equilibrare la conduzione, posizionandosi come moderatrice istituzionale mentre l’opinionista si assume il compito di stimolare il conflitto narrativo; un modello che ricorda, per certi versi, il binomio Bignardi-Signorini delle prime stagioni, adattato però al linguaggio iper-connesso dell’attuale ecosistema social. Entrambi i protagonisti appartengono alla medesima scuderia di management e ciò agevolerebbe la negoziazione economica, ancora in corso ma già considerata in fase avanzata da Affari Italiani che parla di «probabile fumata bianca nelle prossime settimane».

Tuttavia la partita non è ancora chiusa: Dagospia segnala infatti l’esistenza di altre candidature di peso, fra cui una storica showgirl e una giornalista del daytime Mediaset, mentre BlogTvItaliana ha citato il nome di Cristina Plevani, prima vincitrice del programma, come opzione allo studio per un ruolo da co-comentatrice occasionale. La produzione sta valutando il bilanciamento fra notorietà e capacità di analisi, memore dei risultati altalenanti ottenuti dalle ultime coppie di opinionisti, e non esclude di sperimentare soluzioni ibride con presenze a rotazione, anche se la tendenza prevalente resta quella della voce unica sostenuta da Ventura.

Il rinnovamento dell’assetto del Grande Fratello si inserisce in una strategia più ampia delineata da Pier Silvio Berlusconi, secondo cui il marchio deve riconquistare credibilità popolare dopo stagioni caratterizzate da eccesso di polemiche e sovrapposizione con il gossip di fascia pomeridiana; da qui la scelta di separare la versione Nip, affidata a Ventura, da quella Vip, che tornerà a gennaio con Alfonso Signorini, garantendo continuità di brand lungo l’intero anno televisivo. L’intenzione di escludere influencer e tiktoker, sottolineata più volte dai vertici di rete, conferma la volontà di privilegiare concorrenti in grado di raccontare aspirazioni, difficoltà e quotidianità condivise dal pubblico generalista, convogliando il commentary digitale attorno a un unico interprete autorevole per evitare dispersione di voci.

Se le trattative daranno l’esito atteso, l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare prima dell’inizio delle registrazioni del promo, previsto per fine agosto, permettendo alla macchina del reality di calibrare fin da subito la scrittura delle puntate sull’interazione fra Ventura e Zorzi; in caso contrario, la produzione dispone di una short list di alternative, ma l’impressione diffusa tra gli addetti ai lavori è che la conduttrice non sia pronta a rinunciare al volto che reputa ideale per restituire brillantezza e modernità a un formato che compie venticinque anni dalla prima messa in onda.

Dal punto di vista commerciale, l’arrivo di un opinionista dalla spiccata vocazione digital rappresenterebbe anche un valore aggiunto per la raccolta pubblicitaria: secondo osservatori di mercato, le dirette parallele su TikTok e i possibili extra-contenuti su Infinity potrebbero agganciare target under-35, segmenti che gli investitori considerano prioritari e che negli ultimi anni hanno mostrato segnali di disaffezione verso la tv generalista. Berbaresci ha aggiunto che la centralizzazione del commento consentirebbe di sviluppare un linguaggio cross-mediale coerente con i nuovi formati brevi, offrendo allo sponsor principale un’unica voce testimonial, soluzione ritenuta più efficace in termini di brand recall.

Il conto alla rovescia, dunque, è già partito: casting itineranti nelle principali città italiane, ufficio stampa mobilitato e un cantiere editoriale che, al di là delle indiscrezioni, punta a consegnare al pubblico un’edizione capace di integrare la conduzione esperta di Ventura con la freschezza di un opinionista che della Casa conosce le dinamiche, avendola vissuta dall’interno; un incrocio generazionale che, se confermato, potrebbe decidere le sorti di una delle scommesse più attese della prossima stagione televisiva.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento