Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, 48 ore di Sole poi nuovo Fronte Perturbato: Temporali Violenti sul Centro-Nord

Dopo due giorni di sole l’Italia sarà investita da un fronte nord-atlantico che porterà temporali violenti, grandinate e venti forti sul Centro-Nord, mentre il Sud resterà ai margini.

Con l’allontanamento verso i Balcani dell’ultima saccatura nord-atlantica e il temporaneo rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre, l’Italia vivrà quarantotto ore di stabilità, con cieli sereni e temperature prossime ai trenta gradi nelle aree interne, ma senza eccessi termici grazie alla ventilazione di Maestrale. Questa tregua, però, durerà poco: un nuovo nucleo di aria fredda in quota, collegato a un fronte perturbato in discesa da nord-ovest, raggiungerà il bacino padano dalla serata di venerdì 1° agosto.

Il peggioramento inizierà da Nord-Ovest nella notte tra venerdì e sabato, con fenomeni intensi su Liguria di Levante, alto Piemonte e alta Lombardia, in estensione al mattino alle pianure lombarde e all’Emilia occidentale. Nel pomeriggio di sabato il fronte coinvolgerà Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, con instabilità particolarmente marcata.

Domenica 3 agosto il sistema perturbato si sposterà verso Toscana, Umbria e Lazio interno, per poi concentrarsi su Marche e Abruzzo, dove non si escludono accumuli superiori a 50 mm in poche ore e criticità idrogeologiche localizzate, specie lungo la costa marchigiana.

Le temperature subiranno un netto calo, con massime domenicali intorno ai 24 °C al Nord e una diminuzione di 5-6 gradi anche al Centro, mentre Sud e Isole maggiori resteranno in gran parte ai margini del maltempo. La Protezione Civile ha già attivato la fase di monitoraggio con possibili allerte arancioni per rischio idrogeologico e temporali forti, in particolare su Piemonte settentrionale, prealpi lombarde, Veneto orientale ed Emilia montana.

I venti si intensificheranno con raffiche di Libeccio fino a 60 km/h sui bacini tirrenici settentrionali, in successiva rotazione a Maestrale tra domenica sera e lunedì, con mareggiate sulle coste esposte di Toscana e Lazio. L’instabilità tenderà ad attenuarsi entro le prime ore di lunedì 4 agosto, lasciando spazio a un temporaneo ritorno del bel tempo, seppur con temperature sotto la media stagionale.

Questo andamento, tipico delle estati italiane più variabili, potrebbe caratterizzare l’intero mese di agosto, con precipitazioni sopra la media al Centro-Nord e assenza di ondate di calore estreme. Dopo un breve assaggio di piena estate, il primo fine settimana di agosto sarà quindi dominato dal maltempo, con temporali violenti, grandinate e possibili criticità idrogeologiche, mentre Sud e isole resteranno più protetti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento