Per la giornata di martedì 29 luglio 2025, il quadro meteorologico mostra il graduale spostamento verso sud-est della saccatura responsabile dei temporali del giorno precedente, con un conseguente esaurimento della fenomenologia più intensa tra la notte e la mattinata. Le prime ore della giornata resteranno comunque caratterizzate da precipitazioni localmente abbondanti lungo il medio Adriatico, motivo per cui viene emesso un livello 1 di allerta su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.
L’analisi di PRETEMP evidenzia la persistenza di valori elevati di acqua precipitabile (PWAT > 40 mm) e di flussi nei bassi strati diretti verso l’Appennino, condizioni che potranno determinare rovesci intensi e non esclude la possibilità di trombe marine in prossimità delle coste. L’instabilità generale e il deep layer shear rimangono limitati, ma l’energia nei bassi livelli è sufficiente a generare fenomeni convettivi di rilievo nelle prime ore del mattino.
Nel resto del Paese, un livello 0 viene assegnato all’Appennino e a parte della Sicilia per temporali isolati distribuiti nell’arco della giornata. Anche il Triveneto riceve un livello 0 per il rischio di grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento pomeridiane. Fenomeni convettivi sporadici, seppur più isolati, potrebbero interessare infine le aree interne di Sardegna e Corsica, senza episodi di particolare rilievo.

Il contesto complessivo indica un miglioramento rispetto alle ore precedenti, pur con la necessità di monitorare i fenomeni residui sul medio Adriatico e le celle isolate su altre zone interne e montuose.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!