Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, oggi Forti Temporali e Grandine: Rischio Alluvioni Lampo. Ecco dove

Oggi atteso maltempo severo su Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo per nubifragi, grandine fino a 6 cm e possibili trombe marine lungo le coste adriatiche.

Un’ampia saccatura di origine nord-europea investirà nella giornata di domani, lunedì 28 luglio 2025, gran parte del Mediterraneo centrale, determinando un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Secondo l’analisi di PRETEMP, il sistema depressionario presenterà due minimi secondari nelle prime ore del mattino: uno sul Mar Ligure e l’altro davanti alla costa ravennate.

Questi minimi innescheranno temporali localmente forti tra lo spezzino e il livornese, nonché sull’Adriatico settentrionale con fenomeni a tratti vorticosi, incluse possibili trombe marine. Altri rovesci temporaleschi potranno interessare la Val Padana centro-orientale, in particolare le province di Ferrara, Rovigo, Mantova e Modena, oltre al frusinate, al Matese campano e alla Calabria tirrenica. Su queste aree è stato emesso un livello 1 di pericolosità per piogge intense, grandine di medie dimensioni (2-4 cm) e raffiche lineari.

Nelle ore centrali, l’approfondimento di un minimo di 1002 hPa sul medio Tirreno, in successivo spostamento verso il medio Adriatico, attiverà fenomeni temporaleschi diffusi e di maggiore intensità. PRETEMP evidenzia una fase di maltempo acuto sul versante adriatico centrale, con particolare riferimento a Emilia-Romagna orientale (Rimini, Forlì-Cesena), Marche (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata) e Abruzzo settentrionale, dove potranno verificarsi nubifragi con accumuli >100 mm/6h, raffiche superiori ai 90 km/h e grandinate con chicchi di 4-5 cm. Per queste aree è stato emesso un livello di allerta 2, vista la maggiore diffusione e severità della fenomenologia.

In serata, i temporali trasleranno verso sud-est, coinvolgendo Molise (Campobasso, Isernia) e Puglia centro-settentrionale (Foggia, Bari), per poi portarsi in mare aperto. Contestualmente, la rotazione dei flussi dai quadranti nord-orientali rinnoverà la convezione sulla Romagna e su tutte le coste tra Abruzzo e Gargano, con possibilità di trombe marine anche lungo la costa croata e bosniaca. I valori termodinamici attesi (CAPE >1500 J/kg, SRH >200 m²/s², DLS 15-20 m/s) e la presenza di PWAT superiore a 40 mm favoriscono la formazione di multicelle e supercelle, in grado di produrre grandine >6 cm nei casi più intensi e precipitazioni estreme.

La giornata di lunedì sarà dunque caratterizzata da fenomeni severi diffusi, con rischio idrogeologico e idraulico localmente elevato, in particolare lungo il versante adriatico, dove l’impatto al suolo potrà risultare significativo. L’evoluzione andrà monitorata attentamente per l’elevata probabilità di danni da vento, allagamenti urbani, caduta di alberi e grandinate estese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento