Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Giovedì 31 Luglio 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio che ispira saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Giovedì 31 luglio 2025 segna il 212º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 153 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa data, la Chiesa cattolica celebra Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, e il proverbio del giorno ci invita alla riflessione. L’almanacco odierno offre uno sguardo su eventi storici significativi e compleanni di personalità illustri, fornendo una panoramica delle ricorrenze che hanno segnato questa giornata nel corso della storia.

Il Santo del Giorno

Sant’Ignazio di Loyola

Fondatore della Compagnia di Gesù, Sant’Ignazio di Loyola è noto per il suo contributo alla riforma cattolica e per gli Esercizi Spirituali, guida fondamentale per la meditazione e la crescita spirituale.

Il Proverbio del Giorno

“Meglio fare e pentere, che starsi e pentersi.”

– Giovanni Boccaccio

Questo proverbio suggerisce che è preferibile agire e, eventualmente, pentirsi delle proprie azioni, piuttosto che rimanere inerti e rimpiangere di non aver fatto nulla.

Accadde il 31 Luglio

  • 1917 – Inizio della terza battaglia di Ypres: Durante la Prima Guerra Mondiale, nelle Fiandre inizia la terza battaglia di Ypres, caratterizzata da intense operazioni militari e pesanti perdite umane.
  • 1919 – Adozione della Costituzione di Weimar: L’Assemblea Nazionale tedesca adotta la Costituzione di Weimar, che entrerà in vigore il 14 agosto, segnando un’importante fase nella storia politica della Germania.
  • 1928 – Prima gara femminile di atletica alle Olimpiadi: Ad Amsterdam, Elizabeth Robinson vince i 100 metri piani alle Olimpiadi, segnando la prima gara femminile di atletica leggera nella storia dei Giochi Olimpici.
  • 1941 – Pianificazione della ‘Soluzione finale’: Hermann Göring inizia a pianificare la ‘Soluzione finale della questione ebraica’, un tragico capitolo dell’Olocausto.
  • 1954 – Prima scalata del K2: La vetta del K2, nel Karakorum, viene conquistata dalla spedizione italiana guidata da Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli.
  • 1964 – Prime foto ravvicinate della Luna: Il Ranger 7 invia sulla Terra le prime foto ravvicinate della Luna, contribuendo significativamente alla conoscenza del nostro satellite naturale.
  • 1969 – Mariner 6 raggiunge Marte: La sonda americana Mariner 6 raggiunge Marte, inviando alla Terra un totale di 75 fotografie scientifiche che permettono di studiare da vicino la superficie del pianeta rosso.
  • 1971 – Prima esplorazione con rover lunare: Gli astronauti dell’Apollo 15 sono i primi a viaggiare su un veicolo lunare, utilizzando il Lunar Roving Vehicle per esplorare la superficie della Luna.
  • 1976 – Pubblicazione della foto della ‘Faccia su Marte’: La NASA pubblica la famosa foto della ‘Faccia su Marte’, scattata dalla sonda Viking 1 sei giorni prima, suscitando dibattiti e speculazioni.
  • 1980 – Rientro della Soyuz 36: Dopo 66 giorni nello spazio, rientra sulla Terra la navetta russa Soyuz 36 con due uomini di equipaggio, il sovietico Valerij Nikolaevič Kubasov e l’ungherese Bertalan Farkas.
  • 1991 – Firma del primo trattato START: Viene firmato il primo trattato START tra Stati Uniti e Unione Sovietica per limitare le armi nucleari, segnando un passo significativo nella riduzione degli armamenti.
  • 1996 – Dichiarazione di obsolescenza dello standard MIL-STD-1750A: Lo standard informatico MIL-STD-1750A viene dichiarato obsoleto e non più utilizzabile per i nuovi computer, riflettendo l’evoluzione tecnologica nel settore informatico.
  • 1999 – Conclusione della missione Lunar Prospector: La NASA fa precipitare intenzionalmente la navetta Lunar Prospector sulla Luna, terminando così la sua missione per individuare acqua ghiacciata sulla superficie lunare.
  • 2003 – Nascita di Sky Italia: In Italia nasce Sky, la pay tv satellitare, dall’unione di Stream TV e Telepiù; appartiene a News Corporation.
  • 2012 – Blackout nazionale in India: In India avviene un blackout nazionale, lasciando milioni di persone senza elettricità e causando disagi significativi.
  • 2012 – Michael Phelps batte il record di medaglie olimpiche: Michael Phelps batte il record di Larisa Latynina per il maggior numero di medaglie vinte alle Olimpiadi, consolidando la sua posizione come uno dei più grandi atleti olimpici.

Nati Oggi

  • Milton Friedman (1912-2006): Economista statunitense, premio Nobel, considerato il principale esponente della teoria economica del monetarismo.
  • Primo Levi (1919-1987): Scrittore italiano di origini ebraiche, testimone delle deportazioni naziste e sopravvissuto ai lager nazisti di Hitler.
  • Franca Valeri (1920-2020): Attrice, sceneggiatrice e scrittrice italiana, nota per il suo contributo al teatro e al cinema italiano.
  • J.K. Rowling (1965): Scrittrice britannica, autrice della famosa saga di Harry Potter, che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.
  • Neri Marcorè (1966): Attore e presentatore televisivo italiano, noto per le sue abilità di imitatore e per la sua versatilità artistica.
  • Antonio Conte (1969): Allenatore ed ex calciatore italiano, noto per la sua carriera di successo sia in campo che in panchina.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 20:30.

Riflessione del Giorno

La giornata del 31 luglio offre numerosi spunti di riflessione, dalle conquiste scientifiche e sportive agli eventi storici che hanno segnato il corso dell’umanità. È un’occasione per ricordare le personalità che hanno contribuito al progresso e per trarre ispirazione dalle loro vite e realizzazioni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento