Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Domenica 7 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Domenica 7 settembre 2025 segna il 250º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 115 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Grato d’Aosta, vescovo e protettore dei vigneti, mentre il proverbio del mese recita: ‘Di Settembre l’uva rende e il fico pende’. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti il 7 settembre, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate a questa data.

Il Santo del Giorno

San Grato d’Aosta

San Grato d’Aosta, vissuto nel V secolo, è venerato come vescovo e protettore dei vigneti. La sua figura è particolarmente cara nelle regioni vitivinicole, dove viene invocato per la protezione delle coltivazioni e per un raccolto abbondante.

L’aforisma del Giorno

“Se non apprezzano quello che sei, molla tutto e inizia un nuovo cammino. Rispettare se stessi è un dovere.”

– Luna Del Grande

Proverbio del giorno:

“Di Settembre l’uva rende e il fico pende.”

Accadde il 7 Luglio

  • 1923 – Fondazione dell’Interpol: A Vienna viene fondata l’Organizzazione internazionale di polizia criminale, nota come Interpol, con l’obiettivo di facilitare la cooperazione tra le forze di polizia di diversi paesi nella lotta contro il crimine internazionale.
  • 1927 – Prima trasmissione televisiva elettronica: Philo Farnsworth realizza la prima trasmissione televisiva elettronica della storia, segnando un passo fondamentale nello sviluppo della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
  • 1940 – Inizio del Blitz su Londra: La Germania nazista inizia una serie di bombardamenti aerei su Londra, noti come ‘Blitz’, che dureranno per 57 notti consecutive, causando ingenti danni e perdite umane.
  • 1953 – Nikita Khruščëv diventa capo del Comitato Centrale dei Soviet: Nikita Khruščëv assume la leadership del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, avviando un periodo di destalinizzazione e riforme interne.
  • 1955 – Pogrom di Istanbul: Una folla turca attacca la comunità greca di Istanbul, causando morti, feriti e gravi danni alle proprietà, in un episodio di violenza etnica orchestrato dal governo turco dell’epoca.
  • 1977 – Firma dei trattati Torrijos-Carter: Panama e Stati Uniti firmano accordi che prevedono il trasferimento del controllo del Canale di Panama a Panama entro la fine del XX secolo, segnando una svolta nelle relazioni tra i due paesi.
  • 1979 – Debutto di ESPN: Negli Stati Uniti debutta il canale televisivo ESPN, dedicato interamente allo sport e all’intrattenimento, destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di sport.
  • 1986 – Desmond Tutu diventa arcivescovo di Città del Capo: Desmond Tutu viene insediato come arcivescovo di Città del Capo, diventando il primo nero a guidare la Chiesa anglicana in Sudafrica, simbolo della lotta contro l’apartheid.
  • 1987 – Accordo per la diffusione del GSM: A Copenaghen viene ratificato un accordo tra 13 paesi europei per la diffusione del sistema di comunicazione mobile GSM, che rivoluzionerà le telecomunicazioni mobili.
  • 1988 – Primo afgano nello spazio: Abdul Ahad Mohmand, primo afgano nello spazio, rientra sulla Terra dopo nove giorni trascorsi sulla stazione spaziale Mir, segnando un traguardo storico per l’Afghanistan.
  • 1996 – Attentato a Tupac Shakur: A Las Vegas, il rapper Tupac Shakur viene colpito da colpi di arma da fuoco dopo aver assistito a un incontro di pugilato; morirà sei giorni dopo a causa delle ferite riportate.
  • 1997 – Primo volo di prova dell’F/A-22 Raptor: Viene effettuato il primo volo di prova dell’F/A-22 Raptor, caccia di quinta generazione sviluppato per l’aeronautica militare statunitense.
  • 2011 – Incidente aereo della squadra di hockey Lokomotiv Jaroslavl’: Un incidente aereo nei pressi di Jaroslavl’ causa la morte di tutti i membri della squadra di hockey su ghiaccio Lokomotiv Jaroslavl’, sconvolgendo il mondo sportivo.

Nati Oggi

  • Elia Kazan (1909-2003): Regista, produttore e sceneggiatore greco-americano, noto per il suo lavoro a teatro e sullo schermo, affrontando temi sociali e realismo nelle sue opere.
  • David Packard (1912-1996): Cofondatore di Hewlett-Packard (HP), azienda tecnologica pionieristica che ha rivoluzionato l’informatica ed elettronica.
  • James Van Allen (1914-2006): Fisico americano noto per aver scoperto le fasce di radiazione intorno alla Terra, ora chiamate fasce di Van Allen.
  • Sonny Rollins (1930): Sassofonista e compositore jazz, considerato uno dei musicisti jazz più importanti e influenti del XX secolo.
  • Dario Argento (1940): Regista, produttore e sceneggiatore italiano, rinomato per la sua influenza sui generi horror e giallo, con film visivamente distintivi e ricchi di tensione.
  • Gloria Gaynor (1943): Cantante disco famosa per il suo successo ‘I Will Survive’, brano simbolo dell’era disco degli anni ’70.
  • Angela Gheorghiu (1965): Soprano rumena nota per le sue straordinarie interpretazioni operistiche, in particolare nelle opere di Puccini e Verdi.
  • Marcel Desailly (1968): Calciatore francese campione del mondo, d’Europa e vincitore di Champions League con Milan e Chelsea.
  • Evan Rachel Wood (1987): Attrice statunitense nota per i suoi ruoli in film e televisione, tra cui ‘Westworld’.
  • Donovan Mitchell (1996): Cestista NBA noto per il suo stile di gioco dinamico e i contributi a diverse squadre.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:30.

Riflessione del Giorno

Il 7 settembre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi campi. Dalla fondazione dell’Interpol alla prima trasmissione televisiva elettronica, fino ai contributi di artisti e scienziati nati in questo giorno, la giornata offre numerosi spunti di riflessione sulla storia e sulla cultura mondiale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!