Giovedì 11 settembre 2025 segna il 254º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 111 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la memoria di San Proto e San Giacinto, martiri cristiani del III secolo. Il proverbio del mese, ‘Di Settembre la notte col dì contende’, riflette l’equilibrio tra le ore di luce e di buio tipico di questo periodo. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti l’11 settembre, ai compleanni di personalità illustri nate in questa data e ad altre curiosità legate a questo giorno.
Il Santo del Giorno
San Proto e San Giacinto
San Proto e San Giacinto furono due fratelli martiri cristiani del III secolo, venerati come santi dalla Chiesa cattolica. Secondo la tradizione, subirono il martirio a Roma durante le persecuzioni contro i cristiani.
L’aforisma del Giorno
“Il rumore non può imporsi sul rumore. Il silenzio sì.”
– Mahatma Gandhi

Proverbio del giorno:
“Di Settembre la notte col dì contende.”
Accadde il 11 Luglio
- 1906 – Mahatma Gandhi adotta la satyagraha: Durante una protesta a Johannesburg, Gandhi introduce per la prima volta la sua metodologia della satyagraha, invitando i suoi seguaci a sfidare le leggi ingiuste senza ricorrere alla violenza.
- 1922 – Inizio del Mandato britannico della Palestina: Il Regno Unito assume ufficialmente il controllo della Palestina, dando inizio a un periodo di amministrazione coloniale che avrà profonde implicazioni per la regione.
- 1926 – Tentato assassinio di Benito Mussolini: L’anarchico Gino Lucetti tenta di assassinare il dittatore italiano Benito Mussolini, lanciando una bomba contro la sua auto a Roma. Mussolini rimane illeso.
- 1941 – Inizio della costruzione del Pentagono: Negli Stati Uniti iniziano i lavori per la costruzione del Pentagono, destinato a diventare il quartier generale del Dipartimento della Difesa.
- 1943 – Occupazione tedesca della Corsica: Le truppe tedesche occupano la Corsica, segnando un’importante fase dell’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1944 – Le truppe statunitensi entrano in Germania: Le prime truppe dell’esercito statunitense attraversano il confine occidentale della Germania nazista, avanzando verso la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale.
- 1960 – Chiusura delle Olimpiadi di Roma: Si concludono a Roma le XVII Olimpiadi estive, che hanno visto la partecipazione di atleti da tutto il mondo in un clima di rinnovata speranza post-bellica.
- 1961 – Fondazione del World Wildlife Fund: Su iniziativa di Julian Huxley, viene fondata la World Wildlife Fund (WWF), organizzazione dedicata alla conservazione della natura e alla protezione delle specie in pericolo.
- 1970 – Tornado tra Padova e Venezia: Un violento tornado colpisce la zona tra Padova e Venezia, causando 36 morti e oltre 500 feriti, oltre a ingenti danni materiali.
- 1973 – Colpo di Stato in Cile: Il generale Augusto Pinochet guida un colpo di Stato militare in Cile, rovesciando il governo democraticamente eletto di Salvador Allende e instaurando una dittatura militare.
- 1980 – Inaugurazione del passaggio a livello più lungo del mondo: In Giappone viene inaugurato il passaggio a livello più lungo del mondo, situato nella città di Nagoya, con una lunghezza di 1,5 km.
- 1989 – Inizio delle proteste in Germania Est: A Lipsia iniziano le proteste del lunedì, manifestazioni pacifiche che porteranno alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca.
- 1997 – Scoperta dell’asteroide 3753 Cruithne: Gli astronomi scoprono l’asteroide 3753 Cruithne, noto per la sua orbita particolare che lo rende un quasi-satellite della Terra.
- 2001 – Attentati dell’11 settembre: Negli Stati Uniti, quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi di al-Qaeda. Due colpiscono le Torri Gemelle a New York, uno il Pentagono e un quarto si schianta in Pennsylvania. Gli attacchi causano la morte di quasi 3.000 persone.
- 2008 – Crollo della Lehman Brothers: La banca d’investimento Lehman Brothers dichiara bancarotta, segnando l’inizio della crisi finanziaria globale del 2008.
- 2012 – Attacco al consolato USA a Bengasi: Un attacco al consolato statunitense a Bengasi, in Libia, causa la morte dell’ambasciatore Christopher Stevens e di altri tre americani.
- 2015 – Riapertura dell’ambasciata britannica a Teheran: Dopo quattro anni di chiusura, il Regno Unito riapre la sua ambasciata a Teheran, segnando un miglioramento nelle relazioni diplomatiche con l’Iran.
- 2017 – Uragano Irma colpisce la Florida: L’uragano Irma, uno dei più potenti mai registrati nell’Atlantico, colpisce la Florida, causando ingenti danni e numerose vittime.
- 2019 – Attacco terroristico a Kabul: Un attentato suicida rivendicato dai Talebani colpisce l’ambasciata statunitense a Kabul, causando numerose vittime.
- 2020 – Accordo di pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti: Israele e Emirati Arabi Uniti firmano un accordo di pace storico, normalizzando le relazioni diplomatiche tra i due paesi.
Nati Oggi
- Franz Beckenbauer (1945-2024): Calciatore, allenatore e dirigente sportivo tedesco, considerato uno dei più grandi difensori della storia del calcio.
- Gianluigi Gelmetti (1945-2021): Direttore d’orchestra e compositore italiano, noto per la sua carriera internazionale e le numerose registrazioni discografiche.
- Tommy Shaw (1953): Chitarrista e cantante statunitense, membro della band rock Styx.
- Luciana Lamorgese (1953): Dirigente pubblica e politica italiana, Ministro dell’Interno dal 2019 al 2021.
- Ian Abercrombie (1934-2012): Attore britannico, noto per i suoi ruoli in film e serie televisive, tra cui ‘Seinfeld’.
- Norma Croker (1934-2019): Velocista e lunghista australiana, medaglia d’oro nella staffetta 4×100 metri alle Olimpiadi di Melbourne 1956.
- Alan Bergman (1925-2025): Paroliere statunitense, noto per le sue collaborazioni con la moglie Marilyn Bergman e per aver scritto testi di canzoni vincitrici di premi Oscar.
- Dave Campbell (1925-2015): Cestista canadese, membro della squadra nazionale che ha partecipato alle Olimpiadi del 1948.
- Gilbert Dutoit (1925-2019): Calciatore e allenatore di calcio svizzero, noto per la sua carriera nel Servette FC.
- Robert W. Mann (1925-2010): Compositore e docente statunitense, membro fondatore del Juilliard String Quartet.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.
Riflessione del Giorno
L’11 settembre è una data che evoca ricordi profondi e riflessioni sulla storia recente e passata. Gli eventi accaduti in questo giorno hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva, ricordandoci l’importanza della pace, della resilienza e della memoria storica. Celebrare i compleanni di figure illustri nate in questa data ci offre l’opportunità di onorare i loro contributi e di riflettere sul valore dell’impegno individuale nel plasmare la storia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!