Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Martedì 9 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Martedì 9 settembre 2025 segna il 252º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 113 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Pietro Claver, mentre il proverbio del mese recita: ‘Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti.’ Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti il 9 settembre, ai compleanni di personalità illustri nate in questa data, e propone un aforisma per la riflessione quotidiana.

Il Santo del Giorno

San Pietro Claver

San Pietro Claver (1580-1654) fu un sacerdote gesuita spagnolo noto per il suo instancabile lavoro missionario tra gli schiavi africani in Colombia, guadagnandosi il titolo di ‘Apostolo degli schiavi’.

L’aforisma del Giorno

“E quando ti diranno: ‘Tu sei pazzo!’ rispondi: ‘Sì!’ e ricorda: non sarai mai troppo folle. Folle è smettere di osare. Folle è smettere di credere. Folle è smettere di sperare.”

– Anton Vanligt

Proverbio del giorno:

“Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti.”

Accadde il 9 Luglio

  • 1776 – Il Congresso continentale adotta il nome ‘Stati Uniti d’America’: Il Congresso continentale ufficializza il nome ‘Stati Uniti d’America’ per le tredici colonie ribelli, segnando un passo fondamentale nella formazione della nazione.
  • 1850 – La California diventa il 31º Stato degli USA: La California viene ammessa come 31º Stato dell’Unione, ampliando significativamente il territorio degli Stati Uniti.
  • 1886 – Firma della Convenzione di Berna: Viene finalizzata la Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, stabilendo standard internazionali per i diritti d’autore.
  • 1940 – Bombardamento di Tel Aviv: Durante la Seconda guerra mondiale, una squadriglia della Regia Aeronautica italiana bombarda la città di Tel Aviv, causando numerose vittime civili.
  • 1943 – Sbarco degli Alleati a Salerno e Taranto: Le forze alleate sbarcano a Salerno e Taranto, segnando l’inizio della campagna d’Italia durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1948 – Fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea: Viene proclamata la Repubblica Popolare Democratica di Corea, con Kim Il-sung come primo ministro.
  • 1956 – Debutto di Elvis Presley all’Ed Sullivan Show: Elvis Presley appare per la prima volta al The Ed Sullivan Show, consolidando la sua fama a livello nazionale.
  • 1971 – Inizio della rivolta nella prigione di Attica: Scoppia la rivolta nella prigione di Attica, New York, che porterà a un violento intervento delle forze dell’ordine e numerose vittime.
  • 1991 – Indipendenza del Tagikistan: Il Tagikistan dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica, diventando una nazione sovrana.
  • 1993 – L’OLP riconosce il diritto di Israele all’esistenza: L’Organizzazione per la Liberazione della Palestina riconosce ufficialmente il diritto di Israele a esistere in pace e sicurezza.
  • 1999 – Dichiarazione di Sirte: Viene firmata la Dichiarazione di Sirte, atto formale che decreta la nascita dell’Unione Africana.
  • 2001 – Assassinio di Ahmad Shah Massoud: Ahmad Shah Massoud, leader dell’Alleanza del Nord in Afghanistan, viene mortalmente ferito in un attentato suicida compiuto da agenti di Al Qaida.
  • 2004 – Attentato all’ambasciata australiana di Giacarta: Un attentato dinamitardo colpisce l’ambasciata australiana a Giacarta, Indonesia, causando dieci morti.
  • 2015 – Elisabetta II diventa la sovrana britannica più longeva: Con 63 anni, sette mesi e tre giorni di regno, Elisabetta II supera il record della regina Vittoria, diventando la sovrana britannica più longeva.

Nati Oggi

  • Gianni Brera (1919-1992): Giornalista e scrittore italiano, considerato uno dei più grandi giornalisti sportivi italiani.
  • Claude Nougaro (1929-2004): Cantante e poeta francese, noto per la sua fusione di jazz, chanson e musica africana.
  • Dario Argento (1940): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, maestro del cinema horror.
  • Luigi Fenizi (1944-2024): Scrittore italiano, noto per le sue opere di narrativa e saggistica.
  • Liza Marklund (1962): Scrittrice e giornalista svedese, autrice di romanzi gialli di successo internazionale.
  • Marco De Benedetti (1962): Imprenditore e dirigente d’azienda italiano, attivo nel settore delle telecomunicazioni.
  • Alessandra Faiella (1962): Comica e attrice italiana, nota per le sue performance teatrali e televisive.
  • Fatma Samba Diouf Samoura (1962): Diplomatica e dirigente sportiva senegalese, prima donna a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della FIFA.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.

Riflessione del Giorno

Il 9 settembre ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici che hanno segnato il corso della storia e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nel loro campo. Che questa giornata sia fonte di ispirazione per affrontare le sfide quotidiane con coraggio e determinazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!