Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ascolti TV 30 luglio, trionfo La Ruota della Fortuna e Temptation Island: ecco quanto hanno fatto

Canale 5 domina gli ascolti del 30 luglio con Temptation Island al 31,4%, La Ruota della Fortuna al 28,4% e Sarabanda al 19,4%, registrando una giornata storica per Mediaset.
Credit © Mediaset

La serata televisiva di mercoledì 30 luglio 2025 ha segnato un’altra giornata storica per Canale 5, che ha dominato completamente il panorama degli ascolti con risultati straordinari che confermano la leadership estiva del gruppo Mediaset. La rete ammiraglia di Cologno Monzese ha registrato tre record simultanei che testimoniano la solidità delle scelte editoriali adottate per la stagione estiva.

Temptation Island ha scritto un nuovo capitolo della propria epopea televisiva conquistando 4.340.000 spettatori con il 31,4% di share nella settima e penultima puntata. Il reality dei sentimenti condotto da Filippo Bisciglia ha toccato picchi di 4.700.000 telespettatori e del 40,38% di share, consolidandosi come il programma più visto della stagione. Sul target commerciale 15-64 anni la share ha raggiunto il 38,62%, mentre sui giovanissimi 15-34 anni il dato è letteralmente esploso al 51%, confermando l’incredibile capacità di attrazione della trasmissione presso le fasce più giovani.

L’access prime time ha visto il trionfo assoluto de La Ruota della Fortuna, che ha raggiunto i 4.664.000 spettatori con il 28,4% di share. Il game show condotto da Gerry Scotti continua la sua cavalcata vincente sfiorando i cinque milioni di telespettatori e consolidando il proprio dominio nella fascia oraria più competitiva della televisione italiana. Il programma ha saputo rinnovare l’interesse del pubblico mantenendo alto il coinvolgimento fino all’ultimo minuto, elemento che spiega la sua straordinaria capacità di tenuta negli ascolti.

A completare il tris vincente di Canale 5 è stato Sarabanda nel preserale, che ha registrato la puntata più vista da quando è tornato in onda con 2.270.000 spettatori e il 19,4% di share. Il quiz musicale condotto da Enrico Papi ha dimostrato di aver trovato la propria dimensione ideale, battendo nettamente la concorrenza e contribuendo al successo complessivo della rete. L’anteprima del programma ha ottenuto 1.688.000 telespettatori con il 17,6% di share, segnalando una crescita costante dell’interesse del pubblico.

Sul fronte della concorrenza Rai, i risultati sono apparsi decisamente più modesti. Su Rai1 il film Sister Act 2 – Più svitata che mai ha interessato 1.911.000 spettatori pari al 13% di share, un dato che testimonia le difficoltà della rete pubblica nel contrastare l’offerta di intrattenimento di Canale 5. Techetechetè nell’access prime time ha comunque tenuto bene con 2.995.000 spettatori e il 18,2% di share, migliorando rispetto alla puntata precedente, ma rimanendo ampiamente distaccato dalla Ruota della Fortuna.

Nel preserale Reazione a Catena condotto da Pino Insegno ha mantenuto la leadership di fascia con 2.999.000 spettatori e il 23,9% di share, dimostrando una tenuta soddisfacente nonostante la pressione di Sarabanda. Il game show di Rai1 continua a rappresentare uno dei pochi bastioni della rete pubblica in grado di resistere all’avanzata di Mediaset nelle fasce più competitive.

Su Rai2 la replica di Rocco Schiavone 3 ha intrattenuto 847.000 spettatori pari al 5,6% di share, mentre i Mondiali di nuoto di Singapore hanno registrato ottimi ascolti con 904.000 spettatori e l’8,9% di share nella fascia pomeridiana. Su Rai3 Il Caso con Stefano Nazzi, dedicato all’omicidio di Meredith Kercher, ha segnato 495.000 spettatori con il 3,2% di share, in calo rispetto alle puntate precedenti.

Sulle reti Mediaset minori, Italia1 ha proposto Chicago Med che ha conquistato 660.000 spettatori con il 4,2% di share, mentre Rete4 con Zona Bianca condotto da Giuseppe Brindisi ha totalizzato 583.000 spettatori con il 4,9% di share. Su La7 La Torre di Babele con Corrado Augias ha raggiunto 509.000 spettatori e il 3,2% di share.

I dati della total audience hanno evidenziato il fenomeno Temptation Island anche nella fruizione cross-mediale, con un incremento di 202.000 spettatori rispetto all’ascolto tradizionale, raggiungendo 4.542.000 spettatori complessivi con il 32,23% di share. Questo dato testimonia la capacità del programma di coinvolgere il pubblico attraverso tutte le piattaforme disponibili, confermando il suo status di fenomeno televisivo e social.

Il successo di mercoledì 30 luglio rappresenta il culmine di una strategia editoriale che ha visto Canale 5 investire su format collaudati e conduttori di esperienza, ottenendo risultati che superano ogni aspettativa. La scelta di concentrare tre serate consecutive di Temptation Island si è rivelata vincente, creando un appuntamento televisivo imperdibile che ha catalizzato l’attenzione del pubblico italiano. La giornata del 30 luglio resterà negli annali come una delle più significative per Mediaset, dimostrando come la televisione generalista possa ancora raggiungere risultati straordinari quando sa interpretare correttamente i gusti del pubblico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento