Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ascolti TV 31 luglio, ecco quanto ha fatto l’ultima puntata di Temptation Island

L’ultima puntata di Temptation Island conquista 4,6 milioni di spettatori con il 32,9% di share, stabilendo il record assoluto di tutti i tempi per il reality show.
Credit © Mediaset

L’ultima puntata di Temptation Island 2025, andata in onda giovedì 31 luglio su Canale 5, ha segnato un traguardo storico per la televisione italiana, conquistando 4.601.000 spettatori con uno share del 32,9% che rappresenta il picco più alto mai registrato da tutte le edizioni del docu-reality condotto da Filippo Bisciglia. Si tratta di un risultato che certifica definitivamente il dominio assoluto del programma nel panorama televisivo nazionale, superando significativamente il precedente record della finale autunnale dello scorso anno, che si era fermata al 20,73% di share con 3.008.000 telespettatori.

Le cifre dell’ultima puntata del “viaggio nei sentimenti” assumono una rilevanza particolare se confrontate con l’andamento progressivo dell’intera stagione, che ha visto una crescita costante e inarrestabile degli ascolti. L’edizione 2025 aveva debuttato il 3 luglio con un ottimo 27,8% di share e 3.452.000 spettatori, già stabilendo un nuovo record per una puntata d’esordio, per poi scalare settimana dopo settimana vette sempre più elevate fino al culmine raggiunto con l’appuntamento conclusivo. La media stagionale si attesta infatti al 29,67% di share, posizionando questa quattordicesima edizione come la più seguita nella storia del programma.

Il successo dell’ultima puntata si è rivelato ancora più straordinario considerando il contesto competitivo della serata, dove Rai1 ha proposto il film “Scusate se esisto!” con Paola Cortellesi e Raoul Bova, che si è dovuto accontentare di 1.555.000 spettatori pari al 10,6% di share. Il divario tra le due offerte televisive risulta eloquente: Temptation Island ha registrato performance tre volte superiori rispetto alla proposta della rete ammiraglia del servizio pubblico, confermando la capacità del format prodotto da Fascino di intercettare e monopolizzare l’attenzione del pubblico televisivo nazionale.

La strategia editoriale di Mediaset, che ha previsto una programmazione inedita con tre appuntamenti consecutivi negli ultimi giorni di luglio (martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31), si è rivelata vincente sotto ogni aspetto. La settima puntata di mercoledì 30 luglio aveva già stabilito un nuovo primato con 4.340.000 spettatori e il 31,4% di share, mentre la sesta puntata di martedì 29 aveva conquistato 4.199.000 telespettatori con il 30,2% di share. Questa escalation progressiva ha dimostrato come il pubblico abbia seguito con crescente partecipazione le vicende delle coppie protagoniste, raggiungendo l’apice emotivo proprio nell’ultima puntata dedicata al confronto “un mese dopo”.

I dati di ascolto dell’ultima puntata assumono una dimensione ancora più significativa quando vengono analizzati in relazione ai target specifici. Sul pubblico commerciale 15-64 anni, il programma ha raggiunto il 38,62% di share, mentre sui giovani tra i 15 e i 34 anni ha toccato il 51% di share, confermando la straordinaria capacità di attrazione esercitata sulle fasce di pubblico più appetibili per gli investitori pubblicitari. Questi numeri certificano non soltanto il successo numerico, ma anche la rilevanza commerciale di un prodotto televisivo che si è trasformato in un vero e proprio fenomeno sociale.

Il confronto con le edizioni precedenti evidenzia la crescita esponenziale del programma nel corso degli anni. La prima edizione del 2005, che all’epoca si chiamava “Vero Amore”, aveva chiuso con il 30,38% di share ma con 6.252.000 telespettatori, numeri che riflettevano un panorama televisivo completamente diverso con minore frammentazione dell’offerta. L’edizione estiva del 2024 aveva segnato il 31,82% di share nella finale, mentre quella autunnale dello stesso anno si era fermata al 20,73%, dimostrando come il posizionamento estivo risulti ottimale per la performance del format.

Il successo di Temptation Island ha prodotto effetti benefici sull’intero palinsesto di Canale 5, trascinando verso l’alto anche i programmi di contorno. La Ruota della Fortuna, condotta da Gerry Scotti in access prime time, ha beneficiato dell’effetto traino registrando 4.606.000 spettatori con il 28,6% di share nella serata del 31 luglio, mentre nel preserale Sarabanda ha convinto 2.108.000 spettatori con il 19% di share. Questi risultati testimoniano come un prodotto di successo possa elevare le performance dell’intera offerta televisiva della rete.

L’ultima puntata ha riservato numerosi colpi di scena che hanno contribuito al successo di ascolti, primo fra tutti l’annuncio della gravidanza di Sonia B., che aspetta un figlio da Simone nonostante i due fossero usciti separati dal programma. Questo sviluppo inaspettato ha catalizzato l’attenzione del pubblico e generato un intenso dibattito sui social network, dove l’hashtag #TemptationIsland si è confermato l’argomento più discusso della serata. La capacità del programma di generare contenuti virali rappresenta un valore aggiunto che amplifica l’impatto televisivo tradizionale.

Il fenomeno Temptation Island ha dimostrato di saper intercettare e rappresentare le dinamiche relazionali contemporanee, pur con tutti i limiti e le critiche che il format può suscitare. La costruzione narrativa curata nei minimi dettagli, il casting accurato delle coppie partecipanti, la colonna sonora evocativa e la conduzione esperta di Filippo Bisciglia hanno creato una formula televisiva che riesce a coinvolgere milioni di telespettatori, trasformando le vicende private dei protagonisti in appuntamenti imperdibili per il pubblico nazionale.

Risultati di questa portata pongono inevitabilmente interrogativi sul futuro del programma e sulle strategie che Mediaset adotterà per capitalizzare questo successo straordinario. Il record del 32,9% di share rappresenta un traguardo difficilmente superabile, ma certifica la solidità di un format che, dopo quattordici edizioni, continua a rinnovarsi e a sorprendere. La produzione di Maria De Filippi attraverso Fascino ha dimostrato ancora una volta la capacità di creare contenuti televisivi capaci di dominare il panorama nazionale, confermando il ruolo centrale dell’azienda nell’industria dell’intrattenimento italiano.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento