Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha diramato un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, decretando lo stato di attenzione (allerta gialla) per temporali su gran parte del territorio regionale, con l’unica esclusione del bacino dell’Alto Piave.
L’allerta, finalizzata a garantire una risposta operativa immediata e un costante monitoraggio dell’evoluzione atmosferica, resterà in vigore dalle ore 13 di oggi, venerdì 1 agosto, fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto 2025. Secondo le analisi modellistiche e i dati osservativi più recenti, l’instabilità atmosferica si intensificherà nel corso del pomeriggio odierno, generando precipitazioni sparse, localmente intense, sotto forma di rovesci e temporali, talvolta accompagnati da grandine.
La fase più critica è attesa nella giornata di sabato 2 agosto, quando i fenomeni diverranno più diffusi e frequenti, con particolare interesse per le aree pedemontane prealpine e la pianura centrale, dove non si escludono accumuli pluviometrici significativi in tempi ridotti. La dinamica convettiva prevista, favorita dall’elevata umidità nei bassi strati e dall’instabilità termodinamica, potrà determinare localizzati disagi idrogeologici, soprattutto in corrispondenza di corsi d’acqua minori, reti di scolo urbano e zone già vulnerabili.
La Protezione Civile invita a mantenere elevata l’attenzione, adottare misure di autoprotezione e seguire con costanza gli aggiornamenti ufficiali.