Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Forti Temporali e Raffiche di Vento: ecco le Aree a Rischio

Maltempo al Centro-Sud, mercoledì 30 luglio scatta l’allerta gialla in Abruzzo, Lazio, Molise, Calabria e Sicilia per rischio idrogeologico, temporali e forti raffiche di vento.

Nonostante un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche rispetto ai giorni precedenti, l’instabilità continua a interessare parte della Penisola, in particolare il Centro-Sud. La Protezione Civile ha diramato per mercoledì 30 luglio 2025 un’Allerta Meteo GIALLA che coinvolgerà cinque regioni: Abruzzo, Lazio, Molise, Calabria e Sicilia. L’avviso, emesso sulla base delle previsioni meteo e dei fenomeni già in atto, invita le autorità locali all’attivazione dei sistemi di protezione civile sui territori interessati, al fine di prevenire eventuali disagi e criticità legate a piogge e temporali intensi.

In Abruzzo, l’attenzione sarà concentrata sui bacini dell’Aterno, dell’Alto Sangro e sull’area marsicana, dove i temporali potranno generare improvvisi aumenti dei livelli idrici e fenomeni di dissesto. Nel Lazio, le zone interessate sono il Bacino del Liri, i Bacini Costieri Sud e l’area dell’Aniene, dove la combinazione di piogge improvvise e venti forti potrebbe causare allagamenti e cadute di alberi. In Molise, l’allerta riguarda le aree Frentani – Sannio – Matese e Alto Volturno – Medio Sangro, territori storicamente vulnerabili a fenomeni di esondazione e smottamenti.

Più marcata la criticità in Calabria, dove l’allerta gialla riguarda sia il rischio idraulico sia quello temporalesco e idrogeologico. In particolare, il versante tirrenico centro-meridionale, quello tirrenico meridionale e quello ionico meridionale saranno interessati da rovesci intensi, con la possibilità di grandinate e forti raffiche di vento. Anche la Sicilia rientra nell’avviso, con particolare attenzione al settore nord-orientale, comprendente il versante tirrenico, le Isole Eolie e il versante ionico, zone spesso esposte a fenomeni improvvisi e localizzati di forte intensità.

La Protezione Civile raccomanda prudenza, invitando a limitare gli spostamenti nelle ore di maggiore criticità, a evitare sottopassi e aree allagabili, e a prestare attenzione ai bollettini aggiornati nelle prossime ore. L’instabilità atmosferica, dunque, conferma un’estate ancora lontana da una piena stabilità, con episodi di maltempo improvviso che continueranno a caratterizzare le giornate di fine luglio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento