L’Italia è alle prese con una nuova ondata di maltempo di natura estiva ma caratterizzata da fenomeni particolarmente intensi. Secondo quanto comunicato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, la previsione di fenomeni intensi emessa alle ore 12 UTC di oggi, lunedì 28 luglio 2025, segnala condizioni di instabilità diffusa e persistente che continueranno a interessare buona parte del Paese. In particolare, precipitazioni intense e abbondanti, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, interesseranno nel corso della giornata le regioni del Veneto, della Toscana, dell’Umbria e del Lazio, con precipitazioni che persisteranno fino alla serata. Il maltempo si estenderà successivamente all’Emilia-Romagna, in particolare sul settore centro-orientale, dove si prevedono fenomeni fino al primo mattino di domani, martedì 29 luglio. Ulteriore instabilità è attesa su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, specie sul settore settentrionale, dove piogge e temporali proseguiranno fino alle prime ore del pomeriggio di martedì.
I temporali previsti saranno accompagnati da un’intensa attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate, elementi tipici delle configurazioni perturbate di fine luglio che tendono a creare criticità idrogeologiche e problemi alla viabilità. Sul fronte eolico, l’Aeronautica Militare conferma la persistenza di vento forte con raffiche fino a burrasca forte: maestrale sulla Sardegna fino al termine della giornata, venti occidentali su Molise, Campania, Puglia e Basilicata – con particolare riferimento alle zone appenniniche – e venti da nord-ovest sulla Sicilia fino alle prime ore serali. La Calabria sarà interessata da venti forti dai quadranti occidentali fino a tarda sera, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Da segnalare, inoltre, che sul Mar di Sardegna permane uno stato del mare molto agitato, condizione che proseguirà almeno fino al tardo pomeriggio odierno, limitando la navigazione e le attività portuali.
Si tratta di una situazione meteorologica che, pur collocandosi nel cuore dell’estate, presenta caratteristiche di maltempo tipiche dei mesi primaverili o autunnali, con una spiccata instabilità atmosferica alimentata dall’ingresso di aria più fresca in quota a contatto con masse d’aria calde e umide presenti al suolo. Gli esperti invitano alla massima prudenza negli spostamenti e nelle attività all’aperto, soprattutto nelle aree più esposte ai fenomeni temporaleschi e costiere interessate da mareggiate.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!