Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo ESTOFEX, Allerta per Temporali Violenti con Grandine e Raffiche di Vento: tutti i dettagli

Allerta per temporali intensi: possibili supercelle con grandine di grandi dimensioni, raffiche di vento violente e piogge torrenziali, soprattutto nel pomeriggio e in serata.
Credit © Unsplash

L’Italia settentrionale si prepara ad affrontare una fase di marcata instabilità atmosferica, con condizioni potenzialmente severe nelle prossime ore. Il Centro europeo di previsione delle tempeste ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) ha emesso un’allerta di livello 1 valida dalle ore 08:00 di domenica 27 luglio 2025 fino alle ore 08:00 di lunedì 28 luglio 2025, riguardante principalmente il Nord Italia e l’Ovest della Slovenia. Il bollettino sottolinea un rischio concreto di temporali intensi, con possibilità di grandine di grandi dimensioni, piogge localmente molto abbondanti e raffiche di vento di forte intensità.

Le analisi modellistiche evidenziano un’elevata energia potenziale disponibile per la convezione (CAPE), soprattutto nelle aree montuose alpine e prealpine, ambiente favorevole allo sviluppo di temporali sparsi già nelle prime ore pomeridiane. Inizialmente i valori di wind shear, ovvero la variazione del vento con la quota, non risulteranno particolarmente intensi. Tuttavia, con l’avvicinarsi di un cavo d’onda in quota (short-wave trough) proveniente da Nord-Ovest, il profilo del vento andrà progressivamente a intensificarsi, creando le condizioni ideali per la formazione di sistemi convettivi organizzati, inclusi temporali supercellulari.

Queste strutture, caratterizzate da una forte rotazione interna e da updraft molto potenti, rappresentano i fenomeni più pericolosi per la giornata di oggi: grandine di grandi dimensioni, raffiche di vento violente, piogge torrenziali in grado di provocare allagamenti localizzati. Alcuni di questi sistemi temporaleschi potranno muoversi verso Sud e Sud-Est, coinvolgendo le zone appenniniche e successivamente spostandosi verso il bacino Adriatico durante le ore serali e notturne.

La popolazione delle aree interessate è invitata a prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti, in particolare nelle ore pomeridiane e serali, quando la probabilità di fenomeni più intensi aumenterà in modo significativo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!