Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 31 agosto

Secondo l’Aeronautica Militare, agosto 2025 sarà stabile, con piogge inferiori alla media al Nord e temperature in progressivo aumento, specie nella seconda metà del mese.

Le proiezioni meteorologiche elaborate dall’Aeronautica Militare per l’intero mese di agosto 2025 delineano uno scenario tipicamente estivo, con condizioni prevalentemente stabili e asciutte alternate a fasi di modesto dinamismo atmosferico. È bene ricordare che si tratta di tendenze a lungo termine: a differenza delle previsioni giornaliere, affidabili solo per pochi giorni a causa dell’intrinseca variabilità atmosferica, le previsioni mensili forniscono indicazioni probabilistiche su scostamenti rispetto alle medie climatiche, utili per comprendere l’andamento generale del periodo. Questi risultati derivano da modelli numerici complessi, simulazioni ensemble e dall’interpretazione meteo-climatologica dei previsori dell’Aeronautica Militare.

Per la prima settimana (4-10 agosto), i modelli mostrano il ritorno a un regime nordoccidentale più stabile, con precipitazioni allineate ai valori tipici del periodo sulle aree costiere e interne delle regioni adriatiche centro-meridionali, Puglia, Basilicata e Calabria. Al Nord, sul Centro tirrenico, in Campania e sulle Isole Maggiori, invece, è probabile una riduzione delle piogge rispetto alle medie stagionali. Le temperature si normalizzano su valori medi al Nord-Ovest, in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Sardegna settentrionale e Basilicata tirrenica, rimanendo però leggermente sotto la media sul resto del Paese.

Durante la seconda settimana (11-17 agosto), le simulazioni dell’Aeronautica Militare evidenziano un’anomalia positiva della pressione atmosferica, indicativa di maggiore stabilità e scarsa attività precipitativa. Questo comporta un aumento delle temperature con valori sopra la media su gran parte della penisola, fatta eccezione per la Romagna, le coste adriatiche centro-meridionali e la Sicilia orientale, che si manterranno su valori più vicini alle medie stagionali.

Nella terza settimana (18-24 agosto) si attenua l’anomalia di pressione positiva, ma le precipitazioni restano inferiori alla media soprattutto al Nord, mentre tornano in linea con i valori tipici del periodo sul resto del Paese. Le temperature continuano a presentare un segnale positivo al Nord, sulle regioni tirreniche, in Sardegna e Sicilia occidentale, mentre restano più in linea con la norma sulle restanti zone.

Infine, la quarta settimana (25-31 agosto), caratterizzata da una naturale crescita dell’incertezza previsionale, non mostra particolari anomalie di precipitazioni a livello nazionale, ma conferma un quadro termico tendenzialmente superiore alla media, segno di una fase finale del mese con caldo diffuso, seppur senza evidenze di estremi persistenti.

Nel complesso, agosto 2025, secondo le tendenze dell’Aeronautica Militare, si configura come un mese con precipitazioni inferiori alla norma soprattutto al Nord e con un progressivo aumento delle temperature nella seconda parte, in un contesto che rimane tipicamente estivo e stabile, ma con possibili episodi di caldo marcato nelle fasi finali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento