Mediaset ha ufficializzato una significativa modifica al proprio palinsesto preserale autunnale, decidendo di prolungare la messa in onda di Sarabanda fino al termine del mese di settembre, posticipando conseguentemente il ritorno di Avanti Un Altro con Paolo Bonolis e Luca Laurenti. La decisione dell’azienda di Cologno Monzese risulta motivata dagli eccellenti risultati di ascolto conseguiti dal quiz musicale condotto da Enrico Papi, che nelle ultime settimane ha dimostrato una crescita costante dell’audience, consolidando la propria posizione nella competitiva fascia preserale di Canale 5.
Il programma, che inizialmente doveva concludere la propria programmazione il 31 agosto come previsto nelle scorse settimane, continuerà invece a intrattenere il pubblico fino al 29 settembre, regalando agli spettatori un mese aggiuntivo di sfide musicali. Questa decisione strategica comporta automaticamente lo slittamento della quattordicesima edizione di Avanti Un Altro, originariamente programmata per il primo settembre, che prenderà avvio dal 30 settembre, ereditando così il testimone dal quiz musicale di Papi.
I dati di ascolto che hanno determinato questa scelta aziendale risultano particolarmente incoraggianti per il format musicale, che ha esordito il 21 luglio conquistando immediatamente il favore del pubblico. La prima puntata ha registrato 2.211.000 spettatori con il 22,17% di share, posizionandosi come leader di fascia sul pubblico attivo, mentre nelle settimane successive il programma ha mantenuto performance solide, oscillando tra il 17% e il 19% di share con picchi che hanno superato i 2 milioni di telespettatori. Particolarmente significativo risulta il dato relativo ai giovani tra i 15 e i 19 anni, che hanno dimostrato un gradimento del 33,5%, testimoniando la capacità del format di coinvolgere tutte le fasce generazionali.
La sfida con Reazione a Catena di Pino Insegno su Rai1, seppur caratterizzata da una differenza di audience ancora favorevole al programma della rete pubblica, ha mostrato comunque una competitività apprezzabile del quiz di Canale 5. Nel corso delle ultime settimane, infatti, Sarabanda ha mantenuto una media di circa 1,8-1,9 milioni di spettatori contro i circa 2,8 milioni del competitor, una differenza che, pur non trascurabile, ha convinto i vertici Mediaset della validità dell’operazione e della possibilità di consolidare ulteriormente il format nel panorama televisivo italiano.
Enrico Papi ha espresso soddisfazione per questa decisione, sottolineando come il programma rappresenti un ritorno alle radici del quiz televisivo, privilegiando la competenza musicale dei concorrenti rispetto ad altri format basati maggiormente sulla fortuna. Il conduttore ha evidenziato come i partecipanti al suo show siano “gente super preparata, come quelli dei quiz vecchio stile di Mike Bongiorno”, distinguendo così il proprio programma da altri format contemporanei che privilegiano l’elemento casuale. Questa filosofia ha contribuito a creare un’identità distintiva per Sarabanda, che si propone come un quiz dove prevale la preparazione musicale e culturale dei concorrenti.
La programmazione estesa di Sarabanda si inserisce nella più ampia strategia di rinnovamento del preserale di Canale 5 voluta da Pier Silvio Berlusconi, che ha definito questo periodo come caratterizzato da una “graduale e profonda evoluzione” della programmazione. Il successo del quiz musicale, insieme a quello de La Ruota della Fortuna con Gerry Scotti nell’access prime time, conferma la validità di questa strategia di diversificazione dell’offerta, che punta a offrire al pubblico una programmazione più variegata e coinvolgente.
Per quanto riguarda Avanti Un Altro, lo slittamento al 30 settembre rappresenta comunque un anticipo rispetto alle tradizionali programmazioni invernali del format. Paolo Bonolis e Luca Laurenti torneranno infatti con la loro consolidata formula che ha caratterizzato il preserale di Canale 5 negli ultimi anni, mantenendo quel mix esplosivo di quiz, comicità e personaggi fuori dagli schemi che ha reso il programma un punto di riferimento della fascia oraria. Il cast fisso del programma, comprendente Miss Claudia, la Dottoressa Maria Mazza, Laura Cremaschi e tutti gli altri personaggi del celebre salottino, è confermato per questa nuova stagione che si preannuncia ricca di novità e sorprese.
La decisione di Mediaset testimonia la volontà dell’azienda di premiare i risultati ottenuti e di investire sui format che dimostrano di saper conquistare il pubblico, anche quando si tratta di esperimenti estivi che inizialmente avevano carattere temporaneo. Il prolungamento di Sarabanda fino a fine settembre rappresenta quindi un riconoscimento del lavoro svolto da Enrico Papi e dalla sua squadra, nonché una conferma della strategia aziendale di valorizzare i contenuti che ottengono il gradimento degli spettatori, indipendentemente dalla loro collocazione temporale originaria.
Questo cambiamento di programmazione si inserisce in un contesto più ampio di trasformazioni che interesseranno i palinsesti Mediaset per la stagione 2025-2026, caratterizzata da numerose novità e conferme strategiche. L’equilibrio tra sperimentazione e consolidamento dei format di successo rappresenta la linea guida adottata dall’azienda per mantenere la propria competitività nel panorama televisivo nazionale, puntando su una programmazione che sappia coniugare tradizione e innovazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!