Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

RealPolitik, quando inizia il nuovo programma di Tommaso Labate su Rete 4

Tommaso Labate debutta con RealPolitik su Rete 4, sostituendo Mario Giordano nel mercoledì sera con un talk basato su sondaggi e analisi politiche in tempo reale.
Credit © Mediaset

Il panorama dell’informazione televisiva italiana si arricchisce di una nuova voce con l’arrivo di Tommaso Labate alla conduzione di RealPolitik, il talk show che debutterà mercoledì 17 settembre in prima serata su Rete 4. L’annuncio del debutto, anticipato dal portale Davide Maggio, conferma l’ingresso del giornalista del Corriere della Sera nel prime time dell’informazione Mediaset, dopo anni di partecipazioni come opinionista nei principali talk show televisivi.

La scelta di Pier Silvio Berlusconi di puntare su Labate rappresenta un investimento strategico nel panorama dell’informazione politica, con l’obiettivo dichiarato di ampliare il pluralismo delle voci nel palinsesto di Rete 4. Durante la presentazione dei palinsesti Mediaset 2025-2026, l’amministratore delegato ha sottolineato le qualità del giornalista calabrese: “È un notista del Corriere della Sera, un giornalista che a me piace moltissimo, lo trovo bravo, trovo che abbia una faccia televisiva”. Il nuovo format andrà in onda dagli studi di Roma al Palatino, realizzato in parte dalla squadra che ha lavorato a Pomeriggio Cinque e Zona Bianca.

Il programma RealPolitik si caratterizzerà per un approccio innovativo all’analisi politica, basato principalmente su sondaggi, retroscena e analisi in tempo reale. Berlusconi ha definito il formato come “diverso e coinvolgente”, distinguendolo dai tradizionali talk show attraverso un racconto che promette di essere tanto rigoroso quanto accessibile. L’obiettivo dichiarato è coinvolgere un pubblico interessato alla politica e all’attualità senza filtri, utilizzando numeri, tendenze e analisi come strumenti per decifrare la complessità del panorama politico contemporaneo.

L’arrivo di Labate comporta significative modifiche nell’architettura del palinsesto di Rete 4, con lo spostamento di Mario Giordano e del suo Fuori dal Coro dal mercoledì alla domenica sera. Si tratta dell’ennesimo trasloco per il programma di Giordano, che aveva già subito diversi spostamenti nel corso degli anni: dal giovedì al mercoledì, poi al martedì con l’arrivo di Bianca Berlinguer, e nuovamente al mercoledì prima di questo ultimo cambio. Giordano ha commentato la decisione con un misto di comprensione e rammarico: “Mi dispiace abbandonare l’appuntamento del mercoledì, così come mi dispiace cambiare giorno un’altra volta”.

Tommaso Labate porta con sé un curriculum di rilievo nel panorama giornalistico nazionale. Nato a Cosenza il 26 novembre 1979, si è laureato con lode in Scienze Politiche alla LUISS con una tesi sul caso Moro, iniziando la carriera giornalistica nel 2004 presso Il Riformista sotto la direzione di Antonio Polito. Dal 2012 è una delle firme di punta del Corriere della Sera, dove si è distinto per numerosi scoop politici, tra cui l’anticipazione della candidatura di Matteo Renzi alle primarie del centrosinistra e il progetto di rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica.

L’esperienza televisiva di Labate comprende la conduzione di programmi di approfondimento come In Onda e Fuori Onda su La7, in coppia con David Parenzo, oltre alla partecipazione come opinionista fisso in numerosi talk show. Attualmente conduce su Rai Radio 2 il programma “Non è un paese per giovani” insieme a Massimo Cervelli, dimostrando una versatilità comunicativa che spazia dalla carta stampata alla radio, fino alla televisione. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “I rassegnati. L’irresistibile inerzia dei quarantenni” per Rizzoli e “Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana”.

Il debutto di RealPolitik si inserisce in una più ampia strategia di riorganizzazione dell’informazione Mediaset, che vede anche l’arrivo di Nicola Porro con la striscia quotidiana “Dieci Minuti” dopo il TG4 della sera, e il raddoppio della presenza di Bianca Berlinguer, che oltre al martedì su Rete 4 avrà un nuovo programma di inchieste nella seconda serata del venerdì su Canale 5. L’operazione testimonia la volontà dell’azienda di Cologno Monzese di investire nella qualità del racconto politico e nella diversificazione delle voci editoriali.

La collocazione del mercoledì sera rappresenta una sfida importante per il nuovo format, che dovrà confrontarsi con una fascia oraria tradizionalmente competitiva. Il programma andrà in onda inizialmente per sei puntate in autunno, configurandosi come un test per valutare la tenuta del format e l’accoglienza del pubblico. La scommessa di Mediaset su Labate rappresenta un’operazione di lungo termine, volta a costruire un appuntamento di prima serata che possa distinguersi nel panorama dell’informazione televisiva attraverso un approccio analitico e basato sui dati.

Il nuovo programma si inserisce nel solco della tradizione informativa di Rete 4, che mantiene una programmazione ricca di talk show politici con Quarta Repubblica di Nicola Porro il lunedì, È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer il martedì, Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio il giovedì, e Quarto Grado di Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero il venerdì. Zona Bianca di Giuseppe Brindisi, che aveva occupato vari slot nel corso degli anni, verrà messa in pausa durante l’autunno per far spazio al nuovo progetto di Labate, confermando una strategia di rotazione e sperimentazione che caratterizza l’offerta informativa della rete.

L’attesa per il debutto di RealPolitik cresce nel panorama televisivo, con l’obiettivo di portare un linguaggio rinnovato nell’analisi politica televisiva. Il format promette di distinguersi attraverso l’utilizzo sistematico di sondaggi e dati, offrendo al pubblico strumenti di lettura della realtà politica basati su evidenze numeriche piuttosto che su mere opinioni. La sfida sarà quella di mantenere alto il livello dell’approfondimento senza perdere la capacità di coinvolgimento del pubblico televisivo, in un equilibrio tra rigore giornalistico e accessibilità comunicativa che rappresenta il marchio distintivo del giornalismo di Tommaso Labate.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento