Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ascolti TV, Realpolitik è un flop colossale: Rete 4 battuta da Real Time e Tv8

“Realpolitik” floppa in prima serata: su Rete 4 solo 502.000 spettatori. Superato da Real Time e Tv8, il talk di Labate rischia la chiusura se non si cambia rotta.
Credit © Mediaset

Il dato è impietoso e non lascia spazio a interpretazioni benevole: Realpolitik, il talk politico condotto da Tommaso Labate su Rete 4, nella serata di mercoledì 8 ottobre 2025 ha raccolto appena 502.000 spettatori con uno share del 4%. Un risultato al di sotto delle aspettative e che assume contorni ancora più allarmanti se confrontato con le performance delle cosiddette “reti minori”. Su Real Time, Matrimonio a Prima Vista Italia ha superato Realpolitik in valori assoluti, registrando 570.000 spettatori (pur con uno share più basso, al 3.1%), mentre su Tv8, 4 Ristoranti di Alessandro Borghese ha sfiorato il controsorpasso con 557.000 spettatori e un gradimento in crescita stabile.

Si tratta di un campanello d’allarme evidente per Rete 4 e per Mediaset, che ha investito in Realpolitik con l’intento di rinnovare la sua offerta informativa in prima serata, puntando su un volto noto del giornalismo come Labate. Tuttavia, i numeri indicano una disaffezione del pubblico, che non sembra aver accolto con entusiasmo né il format né la proposta editoriale del programma. Il contesto televisivo è certamente competitivo, ma per una rete generalista come Rete 4 – parte di un colosso come Mediaset – è impensabile registrare dati inferiori a canali come Real Time e Tv8, che operano con budget e visibilità ben diversi.

>> Ascolti TV di ieri, Mercoledì 8 Ottobre 2025

La crisi di Realpolitik mette in discussione anche le strategie di palinsesto del gruppo, sempre più polarizzato su logiche di fidelizzazione anziché di espansione dell’audience. Se il trend dovesse confermarsi nelle prossime settimane, sarà difficile giustificare la permanenza del programma in prima serata. Labate, giornalista capace e stimato, potrebbe non essere il problema, ma l’errore di fondo potrebbe essere nella costruzione stessa del format, forse troppo incerto nel tono e nella missione editoriale per catturare un pubblico già saturo di talk politici.

Mediaset si trova dunque a un bivio: rilanciare Realpolitik con un deciso intervento strutturale o accettare la chiusura del progetto. In entrambi i casi, sarà necessaria una riflessione profonda sul ruolo e sull’identità di Rete 4, oggi in evidente difficoltà nel competere anche al di fuori dell’arena dei big generalisti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!