Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Temporali e Grandine: ecco le Regioni a Rischio

Allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su gran parte del Centro-Sud. Attenzione in particolare a Campania e Toscana.

La Protezione Civile ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per venerdì 22 agosto, valida su ampie aree del Centro-Sud Italia. L’avviso riguarda sia il rischio temporali che il rischio idrogeologico localizzato, con particolare attenzione ai bacini idrografici minori esposti a fenomeni di ruscellamento, frane superficiali e innalzamenti improvvisi dei livelli idrici.

In Abruzzo, l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico interessa le aree dei bacini del Tordino-Vomano, del Pescara e del basso Sangro, coinvolgendo quindi le province di Teramo, Pescara e Chieti. I fenomeni temporaleschi previsti potranno essere localmente intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento.

In Campania, il maltempo atteso coinvolge quasi l’intero territorio regionale, con allerta gialla per temporali nei settori di: Basso Cilento (provincia di Salerno), Alto Volturno e Matese (province di Caserta e Benevento), Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentina-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana del Sele e Alto Cilento, estendendosi dunque sulle province di Napoli, Caserta, Benevento, Avellino e Salerno. Le precipitazioni potranno generare accumuli consistenti in breve tempo, con rischio di allagamenti urbani e locali criticità idrogeologiche.

Nel Lazio, l’allerta gialla per temporali è valida per i Bacini Costieri Sud, area che comprende parte delle province di Latina e Frosinone. Qui si prevedono rovesci a carattere sparso, in possibile estensione nelle ore centrali della giornata.

In Toscana, l’allerta gialla è tra le più estese del bollettino odierno e riguarda sia il rischio temporali che quello idrogeologico. Le aree coinvolte sono: Ombrone Grossetano Medio e Costa, Etruria interna e costiera (nord e sud), Valdelsa-Valdera, Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna (inclusa la Costa e l’isola del Giglio). Le province interessate sono Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca, Massa-Carrara, Firenze e l’Isola del Giglio. Le condizioni meteo avverse potranno produrre smottamenti su versanti instabili, oltre a difficoltà nella rete viaria minore.

Infine, anche l’Umbria è in stato di allerta gialla per rischio idrogeologico nei bacini del Chiani-Paglia, Nera-Corno, Chiascio-Topino e Medio Tevere, toccando in particolare le province di Terni e Perugia. La saturazione dei suoli a seguito di precedenti precipitazioni rende il territorio vulnerabile a movimenti franosi in caso di nuovi rovesci.

La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini regionali e a evitare zone esposte a rischio idraulico, come sottopassi e corsi d’acqua minori. Le autorità locali sono attivate per il monitoraggio delle aree più critiche e pronte a intervenire in caso di emergenze legate al maltempo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!