La Protezione Civile della Regione Lombardia ha diramato un’allerta meteo gialla (criticità ordinaria) per rischio temporali su alcune aree della regione per la restante parte della giornata di oggi, mercoledì 21 agosto. Il bollettino segnala un contesto meteorologico ancora instabile, con particolare riferimento ai settori montani. Nel corso del pomeriggio è infatti prevista la formazione di rovesci e temporali sparsi su Alpi, Prealpi e Appennino. Fenomeni che potranno estendersi localmente, entro la serata, anche alle aree di pianura, dove non si escludono eventi di forte intensità, seppur isolati.
Le province più direttamente interessate dai fenomeni temporaleschi sono Sondrio, Bergamo, Brescia, Como e Lecco, con possibilità di coinvolgimento anche delle zone di Varese, Monza e Brianza e parte della pianura milanese. L’instabilità attesa sulla pianura, pur non generalizzata, potrà dar luogo a temporali intensi localizzati, accompagnati da forti raffiche di vento e precipitazioni abbondanti in tempi ristretti. Particolare attenzione anche ai settori vallivi: in serata si attende un rinforzo del vento da nord in quota sulle Alpi Retiche, con raffiche che potranno raggiungere il fondovalle della Valchiavenna, specie nelle zone del Sondriese.
Per la giornata di domani, giovedì 22 agosto, è previsto un miglioramento generale del quadro meteorologico, con condizioni più stabili su gran parte del territorio lombardo. Tuttavia, infiltrazioni di aria umida in quota manterranno una certa instabilità residua, soprattutto nel pomeriggio, quando potranno svilupparsi isolati rovesci o temporali sulle Prealpi Orobie (province di Bergamo e Lecco) e Bresciane, con possibili sconfinamenti serali verso le Prealpi Occidentali (province di Como e Varese). Anche sull’Appennino pavese non si esclude un episodio temporalesco pomeridiano.
Il vento in quota, moderato o localmente forte, persisterà almeno fino alla tarda mattinata di domani sulle Alpi Retiche, con raffiche superiori ai 36 km/h che potranno interessare ancora una volta la Valchiavenna. È attesa un’attenuazione significativa dell’intensità del vento a partire dal pomeriggio.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti in montagna e nelle aree esposte a rischio idrogeologico, invitando la popolazione a monitorare costantemente gli aggiornamenti della Protezione Civile regionale e dei Centri funzionali decentrati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!