Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Lil Nas X arrestato a Los Angeles, ecco cosa è successo

Il rapper Lil Nas X arrestato a Los Angeles dopo essere stato trovato seminudo per strada e aver aggredito gli agenti, ricoverato per sospetta overdose in un anno segnato da gravi problemi di salute mentale e fisica.

Il rapper americano Lil Nas X, noto per il successo planetario di “Old Town Road”, è stato arrestato giovedì mattina a Los Angeles dopo essere stato trovato mentre camminava seminudo per le strade della città indossando soltanto biancheria intima e stivali da cowboy bianchi. L’episodio, avvenuto intorno alle cinque e trenta del mattino lungo Ventura Boulevard nel quartiere di Studio City, ha portato al ricovero dell’artista per una sospetta overdose e al suo successivo arresto per aggressione a pubblico ufficiale.

Secondo il portavoce del Dipartimento di Polizia di Los Angeles Charles Miller, gli agenti sono intervenuti dopo aver ricevuto diverse segnalazioni della presenza di un uomo che vagava nudo per strada. All’arrivo delle forze dell’ordine, il ventiseienne rapper, all’anagrafe Montero Lamar Hill, avrebbe avuto una reazione aggressiva caricando gli agenti e colpendo uno di loro due volte al volto, secondo quanto riferito da fonti investigative a NBC News. Le immagini esclusive diffuse dal sito TMZ mostrano l’artista mentre cammina e balla per le strade deserte, parlando in modo incoerente alla persona che lo stava filmando e invitandola ripetutamente a “venire alla festa”.

Dopo l’alterco con le forze dell’ordine, Hill è stato immediatamente trasportato in un ospedale locale per accertamenti medici legati a una possibile overdose, prima di essere dimesso dopo poche ore e condotto presso il carcere di Valley Jail a Van Nuys. L’artista è attualmente detenuto con l’accusa di reato minore per ostruzione a pubblico ufficiale e aggressione, e secondo le autorità rimarrà in custodia fino a lunedì quando comparirà davanti a un giudice, requisito obbligatorio per la sua eventuale liberazione.

Nei giorni precedenti all’arresto, il comportamento di Lil Nas X sui social media aveva destato preoccupazione tra i fan e gli osservatori del mondo dello spettacolo. L’artista aveva completamente cancellato il proprio profilo Instagram per poi ricrearlo sotto lo pseudonimo di “Queen Madeline”, pubblicando una serie di contenuti inusuali che includevano selfie allo specchio, opere d’arte e immagini del disordine presente nella sua abitazione. Alcuni di questi post erano accompagnati da didascalie criptiche e apparentemente sconnesse, segnale di un possibile stato di disagio psicologico che aveva allarmato i suoi diciannove milioni di follower sulla piattaforma.

L’episodio rappresenta il culmine di un anno particolarmente difficile per l’artista, che ha affrontato una serie di problemi di salute mentale e fisica documentati pubblicamente. Lo scorso aprile, Hill aveva condiviso un video da un letto d’ospedale rivelando di aver “perso il controllo della parte destra del volto” a causa di una paralisi facciale parziale, condizione che aveva compromesso la sua capacità di sorridere e ridere normalmente. Nonostante avesse mantenuto un atteggiamento scherzoso e rassicurante nei confronti dei fan, l’episodio aveva evidenziato le difficoltà fisiche che stava attraversando.

Già in febbraio, in un video condiviso da un account fan su X, il rapper aveva parlato apertamente delle “difficoltà degli ultimi anni”, descrivendo se stesso come “inaffidabile” e “confuso”. “Questi ultimi anni sono stati piuttosto difficili per me”, aveva dichiarato nell’intervista, aggiungendo di essere finalmente arrivato a un punto in cui si sentiva “fiducioso in se stesso e nel proprio lavoro”. L’artista aveva spiegato di aver dovuto vivere una “vita normale” dopo essere “saltato direttamente nell’età adulta con una fama estrema”, trovando beneficio nel trascorrere tempo da solo e nel frequentare luoghi comuni come ristoranti e strade.

Le radici dei problemi di salute mentale di Hill risalgono al 2018, quando la morte della nonna aveva scatenato in lui episodi di depressione e ipocondria, come aveva raccontato in un’intervista a Variety nel gennaio 2020. “La sua morte è stata la prima grande perdita che ho vissuto”, aveva spiegato, “È stata devastante e mi ha trasformato in un ipocondriaco; mi svegliavo con il cuore che batteva forte. Era spaventoso”. Per far fronte a questi problemi, l’artista aveva iniziato a fare uso intensivo di marijuana, sostanza che secondo le sue dichiarazioni lo aiutava a sentirsi “più in sintonia con l’universo”.

La carriera di Lil Nas X, iniziata nel 2018 con il singolo “Old Town Road” che ha rivoluzionato le classifiche musicali americane rimanendo per diciannove settimane consecutive al primo posto della Billboard Hot 100, è stata caratterizzata tanto dai successi artistici quanto dalle provocazioni che hanno acceso dibattiti culturali negli Stati Uniti. L’artista, primo uomo apertamente omosessuale a ricevere un premio dalla Country Music Association, ha utilizzato la sua visibilità per affrontare temi legati all’identità sessuale e alla discriminazione, come nel controverso videoclip di “Montero (Call Me By Your Name)” in cui seduceva una rappresentazione di Satana, messaggio che aveva descritto come una risposta diretta agli omofobi convinti che gli omosessuali vadano all’inferno.

Il suo album di debutto “Montero”, pubblicato nel 2021, aveva consolidato la sua posizione nel panorama musicale internazionale, guadagnandogli due Grammy Awards e stabilendo definitivamente la sua identità artistica. Recentemente aveva iniziato a promuovere il suo secondo album “Dreamboy”, previsto per la fine dell’anno, dopo aver pubblicato alcuni singoli anticipatori che avevano mostrato un’evoluzione del suo sound e della sua maturità artistica. Tuttavia, i problemi di salute lo avevano costretto a cancellare alcune esibizioni programmate, inclusa una performance principale al festival Outloud di West Hollywood dedicato al Pride Month.

L’episodio di Los Angeles ha sollevato interrogativi sulla pressione che la fama precoce e l’esposizione mediatica costante possono esercitare sugli artisti giovani, particolarmente quando si trovano ad affrontare questioni complesse legate all’identità personale e alle aspettative del pubblico. I rappresentanti di Hill non hanno risposto alle richieste di commento da parte della stampa, mentre le autorità hanno confermato che l’artista non ha potuto ricevere visite durante la sua detenzione. Le condizioni di salute attuali dell’artista rimangono sconosciute, e la sua situazione legale dovrà essere chiarita durante l’udienza prevista per lunedì.

Questo incidente evidenzia la vulnerabilità degli artisti che raggiungono il successo in giovane età e sottolinea l’importanza del supporto psicologico nel mondo dell’entertainment. La comunità musicale e i fan di Lil Nas X attendono ora sviluppi sulla sua situazione, sperando che possa ricevere l’aiuto necessario per affrontare le difficoltà che sta attraversando e tornare alla musica che lo ha reso una delle voci più innovative e coraggiose della sua generazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!