Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Arancione per Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le Zone Critiche

Allerta Meteo Arancione in Lombardia per temporali intensi e rischio idrogeologico: fino a 100 mm di pioggia sulle Prealpi, rovesci forti anche sulla pianura occidentale. Vento in rinforzo, fenomeni anche venerdì.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha diffuso un aggiornamento meteo che segnala condizioni di forte instabilità atmosferica tra il pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto, e l’intera giornata di domani, venerdì 29 agosto 2025. Alla luce dell’intensificazione delle precipitazioni previste, con carattere prevalentemente convettivo e temporalesco, è stata diramata una Allerta Meteo Arancione su buona parte del territorio regionale, con attenzione particolare alle zone prealpine, alpine e di pianura occidentale.

Nelle prossime ore è atteso un progressivo aumento dell’instabilità atmosferica, con formazione di temporali localmente intensi, inizialmente sui settori occidentali, in successivo spostamento verso est. Le aree maggiormente esposte includono le province di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Sondrio, dove sulle fasce alpine e prealpine si stimano accumuli areali compresi tra 70 e 100 mm in 24 ore, con punte più marcate in corrispondenza di celle temporalesche persistenti.

Sulle Alpi Retiche orientali, tra l’Alta Valtellina e la Valcamonica (province di Sondrio e parte orientale di Brescia), si prevedono accumuli tra 50 e 80 mm/24h. Sulla pianura occidentale — in particolare tra Pavia, Lodi, Milano, Monza e Brianza — le precipitazioni saranno variabili, ma localmente intense, con gradienti marcati da nord a sud e quantitativi stimati tra 20 e 70 mm/24h.

Sul resto della pianura centro-orientale e sull’Appennino pavese, i fenomeni saranno generalmente deboli o moderati, ma non si escludono picchi isolati in concomitanza con temporali di breve durata. L’allerta include anche la possibilità di raffiche di vento forti, soprattutto in concomitanza con le celle temporalesche. Si segnala ventilazione moderata da sud sui rilievi, con rinforzi in quota da sud-est sulle prime Prealpi e sulla bassa pianura, in particolare nel Cremonese e nel Mantovano.

Per la giornata di domani, venerdì 29 agosto, il maltempo proseguirà con rovesci e temporali diffusi sulla fascia prealpina, mentre sulle aree di pianura e sull’Appennino i fenomeni saranno più isolati, ma comunque di una certa intensità, specie nelle prime ore del mattino, quando sarà alta la probabilità di temporali forti sui settori centrali ed orientali della regione (province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova). Dalla serata, l’instabilità tornerà a interessare i settori occidentali, con nuovi rovesci temporaleschi in formazione.

Anche per domani è previsto vento da sud, moderato o localmente forte in quota, in particolare su pianura meridionale e Appennino pavese, con raffiche forti al passaggio dei temporali. Sul resto della regione la ventilazione sarà debole o moderata a tratti.

La Protezione Civile invita i Comuni e gli enti preposti alla gestione dell’emergenza a monitorare con attenzione l’evoluzione delle condizioni meteo, in particolare nei bacini idrografici montani e nelle aree urbane più vulnerabili agli allagamenti.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti in montagna e nelle aree esposte a rischio idrogeologico, invitando la popolazione a monitorare costantemente gli aggiornamenti della Protezione Civile regionale e dei Centri funzionali decentrati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!