La Protezione Civile della Regione Umbria ha diramato un’allerta meteo di codice giallo, valida dalle ore 00:00 di venerdì 29 agosto 2025, a causa di una nuova fase di instabilità atmosferica attesa su gran parte del territorio regionale. L’avviso riguarda due diverse tipologie di rischio: criticità idrogeologica e criticità per temporali.
Nel dettaglio, l’allerta per rischio idrogeologico coinvolge le zone A (Alta Umbria occidentale), C (Valle Umbra e Spoletino) ed E (Valnerina), mentre l’allerta per temporali è attiva su tutte le aree di allerta regionale: A, B, C, D, E e F, interessando dunque l’intero territorio, comprese le province di Perugia e Terni.
Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale, nella giornata di oggi, giovedì 28 agosto, si stanno registrando precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, principalmente sui settori occidentali e settentrionali della regione. A queste si associa una ventilazione sud-occidentale sostenuta, con rinforzi fino a burrasca sulle aree appenniniche, in particolare tra l’Alta Valtiberina, la dorsale del Monte Cucco e i rilievi al confine con Marche e Lazio.
Nella giornata di domani, venerdì 29 agosto, la fase instabile proseguirà con precipitazioni più diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno risultare localmente intense e persistenti sui settori settentrionali, in particolare tra Città di Castello, Gubbio, Umbertide e il comprensorio del Trasimeno. Saranno possibili accumuli significativi in brevi lassi di tempo, con rischio di allagamenti, smottamenti localizzati e criticità nei bacini idrografici minori.
In Appennino continueranno a soffiare venti forti dai quadranti sud-occidentali, mentre le temperature massime subiranno una sensibile diminuzione, più marcata sulle aree orientali della regione (tra Norcia, Cascia, Valnerina e altopiano di Castelluccio), dove i valori potranno calare anche di 6-8 °C rispetto ai giorni precedenti.
Le autorità regionali raccomandano massima prudenza negli spostamenti, soprattutto lungo le strade esposte a rischio frana o allagamento, e invitano la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali, dato l’elevato grado di incertezza associato alla natura convettiva dei fenomeni previsti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
