Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Varese, strade allagate e alberi caduti: Infiltrazioni al Terminal 1 di Malpensa

Nubifragi nel Varesotto: strade allagate a Luino e Germignaga, sede della Comunità Montana inagibile, disagi in Valceresio. Infiltrazioni a Malpensa ma voli regolari.

Il maltempo che da ore insiste sul nord della provincia di Varese sta causando notevoli disagi alla viabilità e alle infrastrutture, con situazioni critiche soprattutto nell’area del luinese. Le intense precipitazioni della notte e del mattino hanno provocato allagamenti diffusi e la caduta di alberi e detriti sulle principali arterie stradali.

A Brezzo di Bedero, la strada provinciale 69 è stata invasa dall’acqua all’altezza della galleria che conduce a Germignaga, dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco per garantire la sicurezza e consentire la riapertura al traffico. Lo stesso Comune di Germignaga ha segnalato i primi allagamenti sul territorio, come confermato dal sindaco Marco Fazio, che ha attivato un costante monitoraggio della situazione.

Particolarmente colpita anche Luino, dove un violento nubifragio ha reso inagibile la sede della Comunità Montana Valli del Verbano in via Asmara. L’edificio ha subito danni tali da costringere alla chiusura degli uffici e all’interruzione delle linee telefoniche; la riapertura sarà possibile solo al termine dei lavori di ripristino.

A Maccagno con Pino e Veddasca, comune già in passato interessato da eventi meteo estremi, è stato attivato il Centro operativo comunale per coordinare gli interventi di Protezione Civile, garantire assistenza alla popolazione e gestire eventuali nuove emergenze. Disagi segnalati anche in Valceresio, dove a Cuasso al Piano la caduta di un albero ha temporaneamente bloccato la strada in direzione di Porto Ceresio.

Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sull’aeroporto di Malpensa: al Terminal 1 si sono registrate infiltrazioni d’acqua dal soffitto, con alcune aree transennate a scopo precauzionale. Nonostante i disagi, l’operatività dello scalo non è stata compromessa e non si registrano ritardi nei voli.

La Protezione Civile e le amministrazioni locali continuano a monitorare con attenzione la situazione, in considerazione della possibilità di nuovi rovesci nelle prossime ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!