Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Tempesta di Vento con Raffiche fino a 100 km/h in arrivo: ecco le Regioni a Rischio

Un ciclone alimentato da correnti di Scirocco determinerà forti raffiche e temporali intensi nelle prossime 24 ore, con rischio nubifragi e mare agitato fino a onde di 4 metri.

Le condizioni meteorologiche sull’Italia stanno attraversando un brusco peggioramento: attorno al minimo depressionario, posizionato sul Mar Tirreno, affluiranno correnti calde e umide di Scirocco, intensificando il vortice e generando raffiche fino a 90-100 km/h su vaste zone della Penisola.

L’avanzata del flusso sciroccale interesserà in particolare Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio e Toscana, mentre lungo i versanti adriatici e la Liguria si prevedono ulteriori incrementi della velocità del vento. Sulle Dolomiti le raffiche risulteranno particolarmente violente, superando localmente i 100 km/h, con probabili fenomeni di caduta massi e pericolo valanghe sui versanti più ripidi. L’elevata quota di umidità e le spinte convettive innescate dallo scontro tra aria calda di Scirocco e correnti più fresche in quota favoriranno precipitazioni intense: Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana potranno registrare nubifragi a carattere di vere e proprie bombe d’acqua, con quantitativi di pioggia che potranno superare rapidamente i 100-150 mm in poche ore, innalzando il rischio di alluvioni lampo e smottamenti nei territori collinari e montani della Liguria e delle Alpi occidentali.

Secondo gli ultimi aggiornamenti previsionali, la Toscana si prepara ad affrontare una fase di maltempo particolarmente insidiosa, con rischio di downburst lungo i settori costieri. Le aree maggiormente esposte saranno le province di Massa-Carrara, Pisa e Livorno, dove il sistema temporalesco in avvicinamento dal mare potrebbe scaricare al suolo raffiche di vento violentissime, localmente superiori ai 100 km/h.

Il fenomeno del downburst, tipico dei temporali più intensi, si manifesta quando correnti discendenti fredde e molto veloci raggiungono il suolo, generando raffiche improvvise e lineari in grado di causare danni estesi a vegetazione, tetti, impalcature e infrastrutture leggere, oltre a notevoli problemi per la viabilità e la navigazione marittima.

Il mare risulterà molto mosso o agitato, soprattutto lungo i bacini stretti e sottesi al transito del minimo depressionario: nel Canale di Sardegna e sul Tirreno centrale le onde potranno raggiungere altezze di 3-4 metri, con possibili criticità per la navigazione da diporto e professionale, nonché per il tratto costiero esposto alle mareggiate. Il contrasto tra correnti di Scirocco e venti meridionali in uscita dal golfo di Genova potrebbe inoltre generare improvvisi saltelli ondosi e raffiche di scirocco lungo la costa ligure, con possibili danni alle strutture balneari e agli approdi minori.

Il picco delle raffiche è atteso tra le prime ore di giovedì 28 agosto e la serata dello stesso giorno, a seguire una lenta attenuazione dei venti è prevista a partire dalla tarda serata di giovedì e proseguirà nella giornata di venerdì 29 agosto, accompagnata da un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!