Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Oktoberfest 2025, Cosa si mangia e si beve all’Oktoberfest? Tutto quello che devi sapere

L’Oktoberfest 2025 (20 settembre – 5 ottobre) presenta birre speciali Festbier a 14,50-15,80 euro, piatti tradizionali bavaresi come Schweinshaxe e Hendl, e dessert iconici come Apfelstrudel in un festival che celebra l’autentica gastronomia tedesca.

L’Oktoberfest 2025 si svolgerà dal 20 settembre al 5 ottobre presso la Theresienwiese di Monaco di Baviera, confermandosi come il festival della birra più grande al mondo con oltre 6 milioni di visitatori attesi e un consumo previsto di oltre 7 milioni di litri di birra.

Questa 190esima edizione della celebre festa bavarese promette di essere un’esperienza gastronomica straordinaria, dove la tradizione culinaria tedesca incontra l’eccellenza birraria di sei storici birrifici monacensi. La manifestazione rappresenta non solo una celebrazione della cultura bavarese, ma anche un viaggio attraverso sapori autentici che affondano le radici nella storia culinaria della regione.

Le Birre dell’Oktoberfest 2025

Solo sei birrifici storici di Monaco possono servire le loro birre durante l’Oktoberfest, preservando una tradizione che risale al 1810: Augustiner, Hofbräu, Löwenbräu, Spaten, Hacker-Pschorr e Paulaner. Ciascun birrificio produce una birra speciale denominata “Festbier” esclusivamente per il festival, caratterizzata da un gusto più leggero e beverino rispetto alla tradizionale Märzen.

La Festbier moderna, sviluppata negli anni Settanta dal birrificio Paulaner, presenta una gradazione alcolica che varia dal 5,8% al 6,3% a seconda del produttore, con un colore dorato chiaro e un profilo gustativo dolce e morbido, ideale per il consumo durante lunghe giornate di festa. La birra viene servita esclusivamente nei caratteristici boccali da un litro chiamati “Maß”, divenuti simbolo iconico della manifestazione.

Tra le birre tradizionali tedesche che caratterizzano l’evento, meritano particolare menzione la Märzen, birra ambrata dalla maltosità pronunciata storicamente prodotta a marzo e invecchiata fino all’autunno, e la Hefeweizen, birra di frumento non filtrata dal caratteristico sapore fruttato con note di banana e chiodi di garofano.

I Prezzi delle Birre dell’Oktoberfest

I prezzi ufficiali per l’Oktoberfest 2025 sono stati annunciati dalle autorità di Monaco, con un Maß di birra che oscillerà tra 14,50 e 15,80 euro, registrando un incremento medio del 3,52% rispetto al 2024. Il birrificio Augustiner-Festhalle offre il prezzo più conveniente a 14,50 euro, mentre i prezzi più elevati si registrano presso alcuni tendoni specializzati come il Weinzelt, dove una birra di frumento raggiunge i 17,80 euro.

Le bevande analcoliche non sono da meno in termini di costi: un litro d’acqua costa mediamente 10,95 euro, mentre la Spezi (miscela di cola e limonata) raggiunge i 12,48 euro al litro. Gli organizzatori giustificano questi aumenti con la necessità di garantire salari equi al personale e di sostenere i crescenti costi di gestione della manifestazione, che include l’allestimento di 17 grandi tendoni e 21 strutture più piccole.

Cosa si mangia all’Oktoberfest

L’esperienza culinaria dell’Oktoberfest rappresenta un autentico viaggio attraverso la gastronomia bavarese, con piatti che riflettono secoli di tradizione culinaria. Lo Schweinshaxe, lo stinco di maiale arrosto dalla pelle croccante e dorata, rappresenta forse il piatto più iconico della manifestazione, servito tradizionalmente con Kartoffelknödel (canederli di patate) e crauti. Il processo di cottura, che può durare diverse ore, trasforma questo taglio di carne in una prelibatezza dalla carne tenerissima che si stacca facilmente dall’osso.

Il pollo arrosto, conosciuto come “Hendl”, costituisce un’altra specialità imprescindibile dell’Oktoberfest, preparato secondo ricette tradizionali che prevedono la marinatura con erbe aromatiche bavaresi, sale e paprika. La cottura lenta in forni specializzati conferisce alla carne una consistenza succosa all’interno e una pelle perfettamente croccante all’esterno.

I Bratwurst, salsicce di maiale grigliate dalle dimensioni generose, vengono serviti accompagnati da senape dolce bavarese e crauti, rappresentando un connubio perfetto tra semplicità e gusto. Il Leberkäse, nonostante il nome che letteralmente significa “formaggio di fegato”, non contiene né fegato né formaggio, bensì è un impasto finemente tritato di manzo, maiale e pancetta, cotto in forno fino a formare una crosta dorata.

I contorni tradizionali dell’Oktoberfest costituiscono elementi fondamentali nell’equilibrio gustativo dei pasti bavaresi. I Kartoffelknödel, canederli di patate dalla consistenza soffice e compatta, vengono preparati utilizzando patate lessate e schiacciate, mescolate con farina, uova e spezie, quindi bollite fino a raggiungere la perfetta consistenza spugnosa che assorbe magnificamente i sapori dei piatti principali.

Le frittelle di patate, note come Reibekuchen o Kartoffelpuffer, rappresentano un’altra specialità molto apprezzata, preparate con patate grattugiate finemente, farina e cipolle, quindi fritte fino a ottenere una superficie dorata e croccante. I crauti fermentati forniscono la necessaria acidità per bilanciare la ricchezza delle carni, mentre gli Spätzle, piccole paste all’uovo dalla forma irregolare, spesso gratinate with formaggio, offrono un comfort food tradizionale particolarmente amato.

Quanto Costa Mangiare all’Oktoberfest

I prezzi dei piatti tradizionali riflettono la qualità degli ingredienti e la complessità delle preparazioni. Un mezzo pollo arrosto costa tra 15 e 19 euro, mentre lo Schweinshaxe, data la sua generosità nelle porzioni, raggiunge i 20-27 euro. I famosi pretzel giganti, simbolo della panetteria bavarese, sono disponibili a 5-6 euro, mentre le porzioni di Weißwurst con pretzel si attestano tra 8 e 10 euro.

I prezzi delle zuppe variano tra 7,80 e 12,20 euro, mentre i contorni e le insalate oscillano tra 6 e 8,20 euro. Le patatine fritte, pur non essendo un piatto tradizionale bavarese, sono disponibili a circa 8 euro. Gli stand alimentari esterni ai tendoni principali offrono spesso prezzi leggermente più contenuti, specialmente nelle ore precedenti le 15:00.

L’esperienza gastronomica dell’Oktoberfest si conclude tradizionalmente con dessert che celebrano la pasticceria bavarese. L’Apfelstrudel rappresenta il dessert più iconico, caratterizzato da sottili sfoglie di pasta ripiena di mele, uvetta, cannella e zucchero, avvolte in strati di pasta sfoglia burrata e cotte fino a raggiungere una doratura perfetta. La preparazione artigianale di questo dolce richiede una notevole abilità tecnica per ottenere la pasta così sottile da permettere la lettura di un giornale attraverso di essa.

I Lebkuchen, biscotti allo zenzero dalla forma di cuore decorati con glassa colorata e messaggi affettuosi, rappresentano un altro elemento distintivo della festa, spesso acquistati come souvenir edibili. Il Kaiserschmarrn, frittata dolce sminuzzata e servita con zucchero a velo e confettura di prugne, offre un dessert sostanzioso e confortante che conclude magnificamente un pasto bavarese.

Per ottimizzare l’esperienza culinaria all’Oktoberfest 2025, è consigliabile pianificare strategicamente le proprie scelte gastronomiche. I giorni feriali offrono prezzi leggermente più contenuti e minori tempi di attesa, mentre l’arrivo mattutino garantisce maggiore disponibilità di tavoli nei tendoni più rinomati. La prenotazione di tavoli nei tendoni principali, sebbene non obbligatoria, risulta vivamente consigliata per i fine settimana e le serate.

È importante considerare che le porzioni bavaresi sono generalmente abbondanti, rendendo spesso sufficiente condividere i piatti principali tra più persone. L’acqua potabile è disponibile gratuitamente presso diverse fontane installate nel 2023 all’interno dell’area del festival, rappresentando un’alternativa economica alle costose bevande in bottiglia.

L’Oktoberfest 2025 si configura quindi non solo come una festa della birra, ma come un’autentica celebrazione della cultura culinaria bavarese, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione, qualità e passione gastronomica che attraversa i secoli.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!