Italia – L’Italia è interessata da una circolazione depressionaria di stampo invernale che determina condizioni di marcata instabilità con venti sostenuti. La pressione atmosferica è in diminuzione, favorendo precipitazioni diffuse soprattutto al Nord e sul basso Tirreno, mentre un peggioramento coinvolgerà dal tardo pomeriggio anche il Centro-Sud. Le temperature diminuiranno ovunque, con valori più rigidi al Nord.
Nord: Sulle regioni settentrionali persiste un vortice che mantiene il tempo instabile o perturbato. Le precipitazioni risulteranno più diffuse soprattutto su Alpi, Prealpi e zone di media e alta pianura, con fenomeni nevosi che potranno interessare quote basse, localmente anche la pianura. I venti risulteranno variabili con mari generalmente mossi, in particolar modo il Mar Ligure. Le temperature saranno in netto calo, con massime che oscillano tra 2 e 5 gradi nel Nordovest, mentre nel Nordest tenderanno a raggiungere 8-9 gradi circa. Il clima sarà decisamente invernale con possibili schiarite verso sera, quando il tempo tenderà a migliorare gradualmente.
Centro Italia e Sardegna: Anche al Centro e in Sardegna una circolazione depressionaria interessa le regioni, determinando cieli molto nuvolosi e instabilità diffusa. Durante gran parte della giornata le precipitazioni saranno scarse o assenti, ma da sera si attende un aumento dei fenomeni, con piogge più consistenti e nevicate che scenderanno progressivamente sotto i 1000 metri. I venti soffieranno tra libeccio e maestrale, mantenendo i mari mossi. Le temperature subiranno un calo termico, con massime comprese tra i 9 gradi di zone interne come Campobasso e L’Aquila e circa 14-15 gradi lungo le coste come Roma, Pescara e Ancona.
Sud: Le regioni meridionali rimarranno interessate da condizioni di tempo compromesso, con precipitazioni diffuse e anche di forte intensità su Campania, alta Puglia e Calabria tirrenica. Nel resto del Sud il cielo sarà molto nuvoloso con occasionali piovaschi, mentre i venti di libeccio si manterranno forti, contribuendo a mantenere i mari mossi o molto mossi. Le temperature massime saranno in diminuzione, andando da valori minimi di circa 9 gradi a Potenza a punte fino a 19 gradi in città come Palermo.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
