Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Gialla per Temporali e Nubifragi: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Lombardia per rischio idrogeologico: attese precipitazioni localizzate e temporali nelle province della Valtellina, Orobie Bergamasche e Prealpi Varesine.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico, valida a partire da oggi, 30 agosto 2025. Le province della Valtellina, delle Orobie Bergamasche e delle Prealpi Varesine potrebbero subire l’impatto di precipitazioni e rovesci, mentre la Pianura Orientale rimane sotto osservazione per possibili variazioni meteorologiche. Si invita la popolazione a rimanere vigile durante questo periodo di instabilità.

Il bollettino della Protezione Civile della Regione Lombardia di oggi, 30 agosto 2025, comunica l’emissione di un’allerta gialla per rischio idrogeologico. Questo avviso è particolarmente rilevante per le province della Valtellina, delle Orobie Bergamasche e delle Prealpi Varesine, dove sono attese precipitazioni localizzate che potrebbero manifestarsi anche sotto forma di rovesci o temporali nel pomeriggio. Le condizioni meteo sono prevalentemente instabili, con variazioni attese nello sviluppo di fenomeni meteorologici anche a carattere temporalesco, specialmente sulla Pianura Orientale.

La criticità è attivata con un codice giallo, che indica una situazione di attesa e attenzione, in particolare per le zone omogenee ovvero IM-05 e IM-06. Gli scenari di rischio ipotizzati includono la possibilità di fenomeni di scorrimento superficiale dell’acqua e caduta di detriti, rinforzati dalla saturazione del suolo a causa delle piogge recenti. Gli effetti a terra includono potenziali inondazioni nelle aree più vulnerabili, come tombinature e ponti.

Si segnala che il passaggio da codice giallo a codice verde è previsto a partire dalle ore 14:00 nelle province di Bergamo, Milano, Monza e Brianza, Cremona, Lodi e altri territori coinvolti. Tuttavia, si avvisano i cittadini delle province come Cremona, Mantova e la Bassa Pianura Orientale, di rimanere vigili su eventuali nuove condizioni che potrebbero sopraggiungere, a causa di ulteriori rovesci che non sono da escludere nelle prossime ore.

Le raccomandazioni per la popolazione includono il monitoraggio delle condizioni locali e di prestare attenzione ai segnali di pericolo, disposti a esercitare comportamenti di autoprotezione. In caso di emergenze o criticità sul territorio, è necessario contattare i presidi territoriali e le autorità competenti per attenersi alle normative di sicurezza.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!