La Protezione Civile della Regione ha attivato un’allerta gialla per criticità idrogeologica e temporali a partire dalle ore 12:56 di oggi, sabato 30 agosto 2025. Le province di Alto Tevere, Medio Tevere, CNera – Corno, Trasimeno – Nestore e Chiani – Paglia sono le aree interessate, dove si prevedono potenziali allagamenti e frane, rendendo necessaria la massima cautela da parte della popolazione.
Sabato 30 agosto 2025, la Regione Umbria ha diramato una Allerta Meteo GIALLA per criticità idrogeologica e per temporali, valido fin dalle ore 12:56 nelle province di Alto Tevere, Medio Tevere, CNera – Corno, Trasimeno – Nestore e Chiani – Paglia. Le autorità meteo avvertono di un occasionale pericolo per la sicurezza delle persone, con la possibilità di perdite di vite umane per cause incidentali, che rendono necessaria la massima cautela nei comportamenti quotidiani.
Gli effetti localizzati previsti includono allagamenti di locali interrati e al pian terreno lungo vie suscettibili a deflussi idrici, danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, nonché agli insediamenti civili e industriali. I fenomeni potrebbero causare temporanee interruzioni della rete stradale e ferroviaria nelle aree più vulnerabili come sottopassi, tunnel e avvallamenti stradali. Inoltre, si segnalano potenziali danni limitati alle opere di difesa idraulica e alle attività in alveo dello stesso bacino.
A partire dalla mezzanotte di domenica 31 agosto, il codice giallo sarà nuovamente attivato, ma solo nelle province Alto Tevere, CNera – Corno e Trasimeno – Nestore per criticità idrogeologica. Questo comporta la continuazione del rischio di frane e colate rapide, con la presenza di ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi che potrebbero includere danni alle coperture e alle strutture provvisorie, oltre a rischi per viabilità e comunicazione a causa di alberi caduti e rottura di segnaletica.
Non si escludono danni alle colture agricole e agli automezzi a causa di possibili grandinate, e la possibilità di innesco di incendi a seguito di fulminazioni. Si raccomanda alla popolazione di seguire con attenzione gli aggiornamenti e di adottare comportamenti prudenti, specialmente nelle aree più esposte a questi fenomeni.
Le autorità locali e il servizio di protezione civile sono mobilitati per monitorare la situazione e garantire la sicurezza della comunità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!