Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Incidente Autostrada A3 a Portici, due giovani perdono la vita: due feriti gravi

Due giovani di 22 e 27 anni sono morti in uno scontro fra due auto sull’Autostrada A3 a Portici; altri due occupanti sono rimasti gravemente feriti.

Nella mattinata di oggi, sull’Autostrada A3 Napoli-Salerno, all’altezza dello svincolo di Portici si è verificato un drammatico incidente che ha causato la morte di due ragazzi e il ferimento grave di altri due giovani. La dinamica dello scontro, avvenuto intorno alle 8:20, vede coinvolte due automobili che procedevano in direzione di Napoli, una utilitaria di piccola cilindrata e una berlina di medie dimensioni.

Secondo i primi accertamenti condotti dalla Polizia Stradale di Napoli, intervenuta sul luogo insieme ai Vigili del Fuoco e ai sanitari del 118, la collisione sarebbe avvenuta quando la berlina ha tamponato violentemente l’utilitaria, provocando un’uscita di strada e il ribaltamento di uno dei veicoli. I due giovani a bordo dell’utilitaria, un 22enne originario di Torre del Greco e un 27enne di Ercolano, sono deceduti sul colpo a causa delle gravissime lesioni riportate.

I medici del 118, giunti in codice rosso con due ambulanze e un’auto medica, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dei due ragazzi. Gli altri due occupanti, un 24enne e un 26enne, sono stati trasportati d’urgenza agli ospedali di Napoli: uno al Policlinico, dove è ricoverato in prognosi riservata per un trauma toracico, e l’altro al San Giovanni Bosco, con lesioni multiple ma al momento stabili.

Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della carreggiata sono durate oltre un’ora, durante la quale il traffico è rimasto bloccato in entrambe le direzioni, con ripercussioni sulla viabilità cittadina e sull’ingresso a Napoli. La Polizia Stradale ha deviato i veicoli lungo le statali secondarie per consentire i rilievi e la rimozione dei mezzi incidentati da parte dei Vigili del Fuoco, impegnati anche nell’estrazione dei corpi dalle lamiere.

Gli accertamenti tecnici proseguiranno nelle prossime ore con la ricostruzione precisa della dinamica attraverso l’esame dei sistemi di videosorveglianza e delle scatole nere installate sulle vetture. Particolare attenzione sarà rivolta alla verifica delle condizioni meteorologiche, del fondo stradale e del rispetto dei limiti di velocità, indagando anche eventuali distrazioni da parte dei conducenti.

L’incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza delle infrastrutture viarie in Campania, dove negli ultimi anni si sono registrati numerosi sinistri gravi sull’A3, spesso dovuti all’elevato carico di traffico, alle condizioni di manutenzione e alla segnaletica insufficiente. Le istituzioni locali e nazionali sono già intervenute più volte con interventi di adeguamento e potenziamento dei servizi di vigilanza, ma i risultati appaiono ancora insufficienti.

Il Presidente della Regione Campania ha espresso profondo cordoglio per le vittime, annunciando un impegno straordinario per migliorare la sicurezza lungo l’intero tracciato dell’autostrada. Anche il Sindaco di Portici ha chiesto un rafforzamento dei controlli e un piano immediato di manutenzione dei guardrail e dell’illuminazione, elementi considerati fondamentali per prevenire simili tragedie.

Le famiglie delle vittime, informate dalle autorità competenti, sono state assistite dai servizi sociali e dalla polizia locale, che hanno garantito supporto psicologico. I funerali verranno celebrati nei prossimi giorni nei rispettivi comuni di residenza, dove la comunità si prepara a dare l’ultimo saluto a due giovani la cui vita si è tragicamente interrotta troppo presto.

L’incidente dell’Autostrada A3 segue di pochi giorni un altro sinistro avvenuto verso Salerno, nel quale un’autocisterna ha causato un vasto incendio sulla carreggiata. Tali episodi sollevano interrogativi sullo stato di sicurezza delle arterie principali del Sud Italia e sulla necessità di interventi strutturali urgenti. Finora, tuttavia, gli stanziamenti previsti non sono stati sufficienti a risolvere il problema alla radice.

La Polizia Stradale raccomanda a tutti gli automobilisti di rispettare rigorosamente i limiti di velocità e di mantenere la massima concentrazione durante la guida, soprattutto nei tratti a scorrimento veloce come le autostrade. Solo un comportamento responsabile può contribuire a ridurre il numero di incidenti e a salvare vite umane.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!