La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA che avverte di un imminente peggioramento delle condizioni climatiche, a partire da domani. I fenomeni attesi, in particolare i temporali, comportano un livello di criticità ordinaria per rischio idrogeologico nelle zone di allerta 1, 2, 3, 5, 6 e 8. Pertanto, è fondamentale che la popolazione e le autorità locali siano preparate e seguano le raccomandazioni per la sicurezza.
Oggi, lunedì 1 settembre 2025, il bollettino meteorologico della Regione ha emesso importanti avvertenze in previsione di un peggioramento delle condizioni climatiche già a partire da domani. È quindi fondamentale che la popolazione prenda coscienza delle raccomandazioni, che includono il controllo del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta delle acque piovane. In particolare, si sottolinea l’importanza di monitorare le aree a rischio frana, così come i pendii soggetti a erosione e le zone sottostanti ai versanti, che in caso di forti precipitazioni possono essere soggette a trasporti a valle di materiali solidi attraverso ruscellamenti superficiali.
Si raccomanda, inoltre, di prestare particolare attenzione alle aree alluvionali e ai corsi d’acqua, focalizzando l’attenzione su punti critici come ponti e aree golenali, che potrebbero subire esondazioni. Le zone depresse, i sottopassi stradali e i percorsi che si avvicinano a corsi d’acqua necessitano di particolare vigilanza poiché potrebbero registrare allagamenti. Anche le strutture esposte ai venti, come i pali della pubblica illuminazione o altre strutture provvisorie, richiedono sorveglianza, così come le aree verdi alberate.
Dalle ore 09.00 di domani, martedì 2 settembre 2025, fino a mezzanotte, il livello di criticità diventerà ordinario per rischio idrogeologico a causa di attesi temporali nelle zone di allerta 1, 2, 3, 5, 6 e 8, mentre per le zone di allerta 4 e 7 si prevedono fenomeni poco significativi. Il livello di alerto sarà codificato in giallo per le zone ad alto rischio e in verde per quelle a rischio minore.
Infine, si fa un appello agli enti competenti in ambito marittimo e ai sindaci dei comuni costieri e delle isole, affinché prestino particolare attenzione alle coste esposte al moto ondoso e alle attività di navigazione. Le condizioni meteorologiche avverse ci impongono di rimanere vigilanti e preparati ad affrontare eventuali emergenze.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!