La Protezione Civile della Regione Lazio ha emesso un bollettino di allerta per condizioni meteorologiche avverse che potranno interessare il territorio nelle prossime ore. L’aggiornamento destaca la possibilità di rovesci isolati o brevi temporali, in particolare nelle aree meridionali della regione, e raccomanda un attento monitoraggio della situazione, pur specificando una assenza di fenomeni significativi nella maggior parte delle province.
Oggi, lunedì 1 settembre 2025, la Regione Lazio ha emesso un bollettino di allertamento a causa di condizioni meteorologiche avverse che potranno interessare il territorio nelle prossime ore. Secondo il documento ufficiale, si prevede la possibilità di rovesci isolati o brevi temporali, in particolare nelle aree meridionali della regione. Questo scenario è il risultato di una valutazione approfondita condotta dai presidi territoriali, che ha preso in considerazione vari fattori, tra cui le caratteristiche delle precipitazioni attese, lo stato dei suoli e i livelli dei corsi d’acqua.
La suddivisione del territorio regionale in zone di allerta ha portato all’assegnazione dei seguenti livelli di criticità, con validità prevista dal primo mattino del 1° settembre per un arco temporale di 9-12 ore. In particolare, risulta che per alcuni bacini ci si aspetta un’ordinaria criticità idrogeologica e idraulica.
Le province interessate da questi fenomeni includono i bacini costieri nord, il bacino medio Tevere, i bacini di Roma e dell’Aniene, così come i bacini costieri sud. In queste aree, l’allerta è di livello VERDE, che indica una assenza di fenomeni significativi prevedibili, ma raccomanda comunque di monitorare attentamente la situazione. Solo per il bacino del Garigliano è stata indicata una critica moderata, evidenziata dal livello GIALLO.
Le autorità locali sono pertanto chiamate a attivare le fasi operative previste nei rispettivi piani di protezione civile e a mantenere la vigilanza su eventuali sviluppi. Gli enti competenti sono invitati a seguire le indicazioni del bollettino e a implementare le misure necessarie per garantire la sicurezza della popolazione e la gestione efficiente delle risorse idriche.
Il Direttore della Protezione Civile della Regione Lazio ha sottolineato l’importanza di restare preparati e di seguire attentamente gli aggiornamenti sulla situazione meteorologica. La popolazione è invitata a tenere sotto controllo l’andamento del tempo e a prestare attenzione alle eventuali comunicazioni da parte delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!