La Protezione Civile della Regione ha diramato una Allerta Meteo GIALLA per temporali forti e diffuse piogge, valido a partire da oggi, 1 settembre 2025, fino a mezzanotte del 2 settembre. Le correnti sudoccidentali instabili, associate a un’area depressionaria atlantica in avvicinamento, porteranno a precipitazioni di moderata intensità con possibili rischi di allagamenti e frane, soprattutto nelle zone B e D.
Allerta gialla per temporali forti e diffusi e piogge: la regione si prepara a fronteggiare condizioni meteorologiche avverse a partire dalla giornata di oggi, lunedì 1 settembre 2025. Il bollettino di allerta, contrassegnato come n° 244/2025, rimarrà valido fino alle ore 23:59 del 2 settembre 2025. Alle ore 14:00 del 2 settembre, sono state comunicate dettagliate informazioni sulla situazione meteorologica che coinvolgeranno le province della regione.
Le correnti sudoccidentali molto instabili, associate all’approccio di un’area depressionaria atlantica alla regione alpina occidentale, creeranno un ambiente favorevole per precipitazioni diffuse di moderata intensità, accompagnate da temporali. È importante notare che l’ampiezza delle correnti in quota genera incertezze riguardo all’ubicazione esatta dei fenomeni.In particolare, si evidenziano aree di possibile rischio, con attenzione particolare alla zona B e D, dove le precipitazioni e i temporali potranno manifestarsi in modo più incisivo.
Questi eventi meteo, previsti dal pomeriggio fino alla prima parte della serata di oggi, potrebbero causare problemi alle reti di smaltimento delle acque, possibili allagamenti di locali interrati e esondazione di rivi secondari. Non si escludono anche fenomeni di colate detritiche sui piccoli bacini montani, cadute di massi, frane superficiali e possibili interruzioni temporanee della viabilità, nonché danni localizzati ad infrastrutture e attività umane.Attualmente non sono state rilevate note informative riguardanti il rischio di valanghe, suggerendo che, sebbene vi siano condizioni meteorologiche avverse, il pericolo in quella specifica area rimane sotto controllo.

Gli abitanti sono pertanto invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti e a seguire le indicazioni fornite dalla protezione civile. È fondamentale che tutti adottino misure di prudenza, specialmente nelle zone maggiormente esposte ai fenomeni previsti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!