Oggi, lunedì 1 settembre 2025, la Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE significativo contrassegnato dal numero 52/2025, avvisando sui rischi idrogeologici e idraulici causati da una perturbazione nord-atlantica. I fenomeni previsti, tra cui rovesci e temporali intensi, interesseranno la regione fino alla serata di martedì 2 settembre, con particolare attenzione sulle province di Belluno e Treviso.
Oggi, lunedì 1 settembre 2025, il bollettino meteorologico della regione evidenzia un significativo avviso di criticità idrogeologica e idraulica, contrassegnato dal numero 52/2025 e emesso alle ore 14:00. Una perturbazione di origine nord-atlantica si sta avvicinando e interesserà la regione fino alla serata di martedì 2 settembre. Le previsioni indicano condizioni di tempo instabile a tratti perturbato, in particolare tra la serata e la notte di oggi e nel mattino di domani, martedì. Durante queste ore, sono attese precipitazioni sparse, prevalentemente sotto forma di rovesci e temporali, che localmente potrebbero risultare forti e/o persistenti. Si prevede che i quantitativi complessivi più consistenti di pioggia saranno concentrati sui settori centro-orientali, in particolare tra le Prealpi e la costa.
Le zone interessate dall’allerta includono la Zona VENE-A, che comprende la provincia di Belluno, in cui l’idraulica è classificata come VERDE, ma l’idrogeologica per temporali è indicata come GIALLA. Nella Zona VENE-H, che coinvolge le province di Belluno e Treviso, l’idraulica è anch’essa VERDE, mentre l’idrogeologica risulta GIALLA e l’idrogeologica per temporali è di grado ARANCIONE. La Zona VENE-B, che include le province di Vicenza, Belluno, Treviso e Verona, presenta un livello idrologico VERDE ma evidenzia una condizione GIALLA per l’idrogeologica per temporali. Anche la Zona VENE-C, comprendente la provincia di Verona, è classificata con idraulica VERDE e idrogeologica per temporali GIALLA. Le altre zone, VENE-D e VENE-E, manifestano un livello idraulico VERDE, mentre l’idrogeologica per temporali è GIALLA. Infine, la Zona VENE-F, che interessa le province di Venezia, Treviso e Padova, presenta un livello GIALLA per l’idrogeologica e ARANCIONE per l’idrogeologica per temporali, similmente alla Zona VENE-G che include le stesse province.

Si prevede un possibile innesco di frane superficiali e colate rapide nelle aree montane e collinari delle zone in allerta. È atteso un innalzamento dei livelli nella rete idrografica secondaria con probabilità di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, portando a possibili allagamenti di locali interrati e sottopassi. In particolare, per le zone VENE-F, VENE-G e VENE-H, caratterizzate da un’allerta ARANCIONE, la situazione potrebbe evolvere rapidamente, con fenomeni intensi e diffusi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!