Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Savona, Temporale Autorigenerante fa scattare l’Allarme per i torrenti in piena -VIDEO-

Oltre 150 mm di pioggia sul savonese in poche ore: torrenti in piena, Protezione Civile in allerta e rischio idraulico elevato per le prossime ore. Instabilità ancora persistente.

Nel pomeriggio di lunedì 1° settembre, la provincia di Savona è stata colpita da un violento temporale autorigenerante, un fenomeno meteorologico che si caratterizza per la formazione ripetuta di celle temporalesche nella medesima area, alimentate da un flusso costante di aria calda e umida in risalita dal mare. L’evento ha generato precipitazioni torrenziali, con accumuli pluviometrici che in alcune zone hanno superato abbondantemente i 150 millimetri in poche ore, una soglia critica che, in orografia complessa come quella ligure, rappresenta un rischio idraulico elevatissimo.

Le zone maggiormente colpite risultano essere le alture tra Savona e Quiliano, con particolare intensità nella frazione del Santuario, dove la pioggia ha assunto le caratteristiche di un autentico nubifragio. Il torrente Quiliano è attualmente in piena straordinaria, con livelli idrometrici in rapido innalzamento e un coefficiente di deflusso ormai prossimo al limite di sicurezza. Le autorità locali e la Protezione Civile hanno predisposto un monitoraggio costante del bacino, temendo ulteriori aggravamenti qualora il temporale non perda intensità nelle prossime ore. Il Comune di Quiliano (SV) avvisa la popolazione di allontanarsi dai piani bassi e tenere il cellulare acceso.

Allerta anche per il torrente Letimbro, che attraversa il centro cittadino di Savona. Il suo bacino, già parzialmente saturo, potrebbe registrare un’impennata di portata tra la serata e la notte, in funzione dell’evoluzione della cella temporalesca che al momento risulta stazionaria. L’instabilità atmosferica permane elevata su tutta la fascia costiera centro-occidentale ligure, alimentata da una convergenza tra lo scirocco marittimo e correnti settentrionali più fresche in quota. Una dinamica che, se confermata, potrebbe rendere il quadro meteorologico ancora più critico fino alla mattinata di martedì.

La popolazione è invitata a evitare gli spostamenti non indispensabili e a tenersi informata attraverso i canali ufficiali. La situazione resta in evoluzione rapida, con le squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco mobilitate su tutto il territorio per interventi in caso di emergenza.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!