L’inizio di settembre porta sull’Italia settentrionale una fase di maltempo intenso che interesserà principalmente Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria con fenomeni meteorologici di particolare severità. La Protezione Civile ha diramato una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e temporali su diverse zone del Nord-Ovest, mentre gli esperti segnalano la possibile formazione di supercelle temporalesche nelle prossime ore.
L’origine del peggioramento è da ricercare nell’avvicinamento di una saccatura atlantica collegata a un profondo vortice depressionario centrato sulle Isole britanniche con valori barici inferiori ai 985 hPa. Questo sistema convoglia verso l’Europa occidentale un flusso di aria umida e instabile proveniente dai quadranti meridionali, creando condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi violenti.
Nel pomeriggio di lunedì 1° settembre, l’attenzione si concentra sul Piemonte nord-orientale e sull’ovest della Lombardia, aree identificate come le più esposte al rischio di supercelle. Le mappe previsionali indicano questa zona come quella maggiormente a rischio per fenomeni meteorologici violenti, con la possibilità di formazione di temporali organizzati di tipo multicellulare e supercellulare caratterizzati da intense precipitazioni, grandinate con chicchi di dimensioni comprese tra 2 e 6 centimetri di diametro e raffiche di vento particolarmente intense.

Il quadro atmosferico risulta alimentato da un trasporto di aria calda e umida nei bassi strati e da un forte wind shear nei primi 6 chilometri atmosferici, con valori fino a 30 metri al secondo tra Mar Ligure e Costa Azzurra. I parametri convettivi mostrano valori di ML CAPE fino a 2000 J/kg e SREH 0-3 km superiori a 300 m²/s², configurazione che completa un quadro fortemente favorevole allo sviluppo di supercelle, particolarmente sul settore costiero e subcostiero ligure dove non si esclude la possibilità di grandine di grandi dimensioni superiore ai 6 centimetri.
La Liguria entrerà nella fase più critica durante le ore serali, quando i fenomeni si estenderanno dalle aree interne del centro-ponente verso la fascia costiera. Particolare attenzione è richiesta per i settori retrostanti le città di Genova e Savona, dove esiste il rischio concreto di formazione di temporali autorigeneranti capaci di stazionare a lungo sulla stessa area e riversare al suolo accumuli pluviometrici superiori ai 100 millimetri in un arco di tempo ristretto.
I fenomeni di stazionarietà rappresentano uno degli aspetti più pericolosi di questo tipo di eventi meteorologici. Quando un temporale rimane fermo sulla stessa zona per diverse ore, la capacità di assorbimento del suolo viene rapidamente saturata, determinando un significativo incremento del rischio idrogeologico. Le precipitazioni intense e concentrate possono causare improvvisi innalzamenti dei livelli di rivi e torrenti, allagamenti urbani e possibili fenomeni franosi sui versanti più vulnerabili.
Il centro meteorologico Limet conferma la presenza di condizioni particolarmente favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità nelle aree interne del centro-ponente ligure, con raffiche superiori ai 70-80 chilometri orari in uscita dai sistemi temporaleschi e locali criticità di tipo idrogeologico nelle zone interessate dai fenomeni più intensi. La ventilazione sostenuta dai quadranti meridionali contribuirà inoltre a determinare un rapido aumento del moto ondoso lungo le coste.
Martedì 2 settembre vedrà un’ulteriore evoluzione del quadro meteorologico con una diffusione più ampia dei fenomeni verso oriente. Mentre Piemonte e Lombardia saranno gradualmente liberate dal maltempo, le precipitazioni si concentreranno principalmente lungo l’arco prealpino orientale e sulle regioni del Triveneto. Anche in questo settore non si escludono nubifragi e grandinate capaci di generare allagamenti, con fenomeni temporaleschi che potranno interessare pianure occidentali, orientali e zone prealpine del Veneto.

Il Centro Italia non rimarrà completamente escluso dall’instabilità atmosferica e la Toscana in particolare si troverà esposta a rovesci localmente intensi, con il passaggio di una perturbazione atteso per il 2 settembre che porterà temporali diffusi su tutta la regione.
Dal punto di vista dei parametri fisici atmosferici, le supercelle rappresentano i fenomeni temporaleschi più intensi e strutturati, caratterizzati dalla presenza di una corrente ascensionale rotante nota come mesociclone che può estendere la durata del temporale anche per diverse ore. Il potente moto di rotazione verticale dell’aria calda ascendente mantiene separati i flussi verticali ascendente e discendente, consentendo al meccanismo che alimenta il temporale di rimanere attivo per periodi prolungati.
La Protezione Civile ha emesso per la giornata di lunedì 1° settembre allerta gialla per rischio idrogeologico su Lombardia (Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali), Piemonte (Pianura Torinese e Colline, Toce, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale) e Valle d’Aosta (tutte le zone della regione). Contemporaneamente è stata diramata allerta gialla per rischio temporali su tutta la Valle d’Aosta.
Gli scenari attesi dalle autorità regionali prevedono possibili allagamenti locali, caduta di alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante nelle zone interessate dall’allerta. L’intensificazione dei fenomeni è prevista nel corso della notte a partire dai settori occidentali, con estensione dal mattino alle restanti zone coinvolte dall’avviso meteorologico.
I cittadini delle aree interessate sono invitati a seguire con attenzione gli aggiornamenti delle autorità locali e della Protezione Civile, evitando spostamenti non necessari durante le fasi più attive del peggioramento. Particolare cautela è raccomandata nella circolazione stradale, specialmente nelle zone soggette ad allagamenti o attraversate da corsi d’acqua minori che potrebbero subire rapidi innalzamenti di livello.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!