Un’ampia area depressionaria in isolamento sul comparto euro-atlantico darà il via a una fase di severo maltempo sull’Italia nord-occidentale, in particolare sulla Liguria, a partire dalla giornata di domenica 16 novembre. La configurazione sinottica attesa prevede un profondo cut-off tra Penisola Iberica e Francia, con un’onda corta in quota in avvicinamento dalle prime ore della mattina verso il Nord Italia, accompagnata da aria molto umida e instabile in risalita dai quadranti meridionali. Il risultato sarà un contesto di spiccata instabilità convettiva sul Mar Ligure, alimentata da un flusso sud-occidentale prefrontale nei bassi strati (Libeccio-Scirocco), particolarmente favorevole alla rigenerazione dei fenomeni.
Il livello di pericolosità idro-meteorologica è stato elevato a 2 sulla Liguria centro-occidentale, con possibili localizzati picchi di livello 3 tra Genovese e Spezzino nel caso di impatti diretti dei sistemi convettivi più intensi. La presenza di isoterme fredde in quota (–18/–20 °C a 500 hPa), l’innesto orografico lungo le Alpi Marittime e l’elevata instabilità in mare aperto (MLCAPE >1.0–1.5 kJ/kg) faranno da innesco per la formazione di temporali stazionari e localmente autorigeneranti (back-building), capaci di scaricare al suolo accumuli pluviometrici molto significativi: attesi oltre 120 mm in 3 ore, con picchi superiori ai 150–160 mm in 6 ore, specialmente tra tarda mattinata e pomeriggio. In tale contesto, sarà concreto il rischio di alluvioni lampo (flash flood), in particolare nei bacini costieri e nei tratti vallivi dell’entroterra ligure.
Le condizioni dinamiche saranno inoltre favorevoli allo sviluppo di supercelle, con shear nei bassi strati marcato (LLS >15–20 kt) ed elicità >300 m²/s² nei primi 3 km, specie sul levante ligure. In questo ambiente non si escludono trombe marine o tornado mesociclonici con possibile landfall, soprattutto nelle aree tra Tigullio e Spezzino. La possibilità di grandinate sarà inizialmente limitata dall’elevata umidità relativa nei bassi strati, ma in serata l’ingresso di aria più secca e fredda da nord-ovest favorirà la formazione di grandine di piccole dimensioni o graupeln, in particolare sui rilievi interni.
Nel corso della notte tra domenica e lunedì i sistemi temporaleschi si sposteranno verso l’Alta Toscana, interessando la Versilia, le Alpi Apuane e successivamente la valle dell’Arno, con rischio ancora elevato per temporali localmente a supercella, ma con precipitazioni meno abbondanti rispetto alla Liguria. Anche su queste aree non è da escludere la possibilità di trombe marine e fenomeni vorticosi al suolo.
Diversa la situazione sul Nord-Est italiano, dove il fronte caldo darà luogo a precipitazioni stratiformi e convezione prevalentemente affogata. Tuttavia, sul Friuli-Venezia Giulia e in particolare sulle aree costiere e prealpine orientali, è attesa una maggiore instabilità (CAPE 600–800 J/kg), con possibili rovesci intensi nella notte tra le Alpi Giulie e il Carso, in concomitanza con una mesolinea semi-stazionaria attiva sull’Alto Adriatico.
Nei settori insulari occidentali (Corsica e Sardegna) e sui mari circostanti, l’afflusso di flussi umidi sud-occidentali in serata determinerà condizioni di instabilità più moderata. L’energia potenziale sarà in aumento, ma ostacolata da un marcato CIN nei bassi strati: questo limiterà l’innesco convettivo, che sarà relegato a locali fenomeni orografici notturni o rovesci di breve durata, con basso rischio associato. È stato pertanto attribuito un livello di pericolosità 0, nonostante la possibilità marginale di grandinate o raffiche di vento nelle aree interne delle isole.
L’evoluzione sarà soggetta a possibili aggiornamenti in tempo reale, e data la delicatezza dello scenario previsto, si raccomanda un attento monitoraggio nowcasting e l’adozione di misure di autoprotezione nelle aree a maggior rischio.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
