Italia – Una perturbazione atlantica attraversa la penisola settentrionale e centrale interrompendo la fase di stabilità atmosferica con un calo della pressione. Le temperature risultano miti al Centro-Sud mentre il Nord risente di condizioni più fresche. Cieli coperti e precipitazioni diffuse caratterizzano la giornata soprattutto su Liguria e Toscana, con fenomeni che si estenderanno in serata verso il Triveneto e il Lazio settentrionale.
Nord: La pressione in diminuzione favorisce un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le regioni settentrionali vivranno una giornata caratterizzata da ampie foschie e nubi compatte, accompagnate da precipitazioni persistenti e localmente intense. Le piogge più consistenti interesseranno la Liguria, con possibilità di nubifragi, e i settori montuosi lombardi, in estensione verso il Triveneto nel corso della serata e della notte. I venti si disporranno dai quadranti meridionali, con mari da mossi a localmente agitati. Le temperature massime si attesteranno tra 10 e 11 gradi nelle zone nordoccidentali, mentre nelle aree nordorientali e in Liguria raggiungeranno punte fino a 17 gradi.
Centro Italia e Sardegna: Anche sulla zona centrale della Penisola la pressione in calo determinerà un progressivo aumento della nuvolosità specialmente in Toscana dove si prevedono piogge diffusesulle aree settentrionali e locali rovesci più intensi. Nel resto del Centro i cieli si presenteranno inizialmente nuvolosi con graduale copertura verso sera e piogge sparse in Umbria e Lazio a partire dalla notte. I venti proverranno da sud con intensità moderata e portano mari mossi. Le temperature massime rimangono stabili intorno ai 18-22 gradi, garantendo condizioni miti per il periodo.
Sud: Nonostante la pressione in calo anche al Sud e in Sicilia, la giornata si manterrà priva di precipitazioni. Il cielo sarà largamente velato a irregolarmente nuvoloso e tenderà a coprirsi uniformemente dal tardo pomeriggio con aumento della nuvolosità anche in nottata. I venti soffieranno prevalentemente da sud, con rinforzi locali nel canale d’Otranto, mentre i mari presenteranno moto ondoso soprattutto su Adriatico e Ionio, mentre il Tirreno sarà generalmente calmo. Le temperature massime avranno valori compresi tra 19 gradi nell’entroterra lucano e fino a 25 gradi nelle zone costiere siciliane.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
