Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, tra poche ore Pioggia e Vento su queste Regioni: tutti i dettagli

Piogge e temporali al Nord, nebbie in Val Padana; al Sud clima stabile e temperature oltre la media: l’Italia vive un weekend spaccato in due sotto il segno dell’autunno instabile.

Il fine settimana si apre sotto il segno dell’instabilità atmosferica per buona parte dell’Italia settentrionale, dove il peggioramento delle condizioni meteo è già in atto e destinato ad accentuarsi nelle prossime ore. La dinamica sinottica responsabile di questo peggioramento è riconducibile a un progressivo cedimento del campo anticiclonico, sotto la spinta di una perturbazione atlantica piuttosto attiva che sta muovendo i suoi effetti verso la nostra Penisola. A pilotare il fronte perturbato è un profondo vortice ciclonico centrato in prossimità della Penisola Iberica, da cui si diparte un flusso sud-occidentale umido e instabile che raggiunge in maniera diretta l’Italia nord-occidentale.

Già dalle prime ore della giornata, piogge diffuse e temporali di moderata e localmente forte intensità hanno preso piede sul settore centrale della Liguria, in particolare nel genovese, dove si sono registrati accumuli pluviometrici localmente superiori ai 40-50 mm in poche ore. Fenomeni significativi sono in atto anche sulla Lombardia orientale, in estensione nel corso del pomeriggio e della sera verso il comparto alpino e prealpino centro-orientale, coinvolgendo Trentino-Alto Adige e Veneto. In queste aree non si esclude la possibilità di rovesci temporaleschi a carattere orografico, accompagnati da rinforzi del vento nei bassi strati e locali colpi di vento.

Sulle restanti aree del Nord, pur in assenza di precipitazioni organizzate, la giornata sarà dominata da cieli coperti, con diffusi strati di nubi basse e fitte nebbie soprattutto sulla pianura padana centro-occidentale, fenomeni che tenderanno a persistere anche nelle ore centrali del giorno a causa dell’inversione termica nei bassi strati atmosferici.

Il Centro Italia si troverà in una posizione intermedia rispetto all’asse perturbato. Qui i cieli risulteranno per lo più nuvolosi o molto nuvolosi, con addensamenti più compatti sull’alta Toscana, dove non si escludono deboli piovaschi intermittenti, specie in prossimità del litorale apuano e dell’entroterra lucchese. Sul resto delle regioni centrali, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo in primis, il tempo resterà sostanzialmente asciutto, con alternanza tra nubi stratiformi e occasionali aperture.

Scenario diametralmente opposto al Sud, dove l’anticiclone subtropicale mantiene ancora una certa influenza, garantendo condizioni di stabilità atmosferica. Le regioni meridionali continueranno a beneficiare di un tempo generalmente soleggiato, salvo locali transiti nuvolosi di modesta consistenza, più probabili tra Sicilia occidentale e Campania. Le temperature, in questo settore, si manterranno su valori superiori alla media climatica del periodo, con massime che potranno ancora sfiorare i 23-25°C nelle aree interne di Puglia, Calabria e Sicilia.

L’Italia si presenta dunque spaccata in due: al Nord un quadro meteorologico pienamente autunnale, con piogge, nebbie e un progressivo calo termico; al Sud, invece, persiste una fase climatica mite e relativamente soleggiata, che ricorda più una tarda primavera che un novembre inoltrato. Una configurazione che non mostrerà particolari variazioni almeno fino al giorno di festa, con il maltempo ancora attivo sulle regioni settentrionali e il tempo più stabile che continuerà a dominare sul Meridione.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!