Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forte Maltempo domenica 16 Novembre: ecco le aree più coinvolte

Domenica 16 novembre sotto la pioggia su Lombardia e Liguria: attesi fino a 100 mm. Neve abbondante sulle Alpi centro-occidentali. Tempo asciutto e mite al Sud.

Dopo il primo impulso perturbato di sabato 15, che ha portato piogge distribuite in modo molto irregolare sul Nord Italia, con fenomeni intensi e persistenti soprattutto su Genova — dove si è sviluppato un temporale autorigenerante particolarmente insistente — la giornata di domenica 16 novembre vedrà l’arrivo di un secondo fronte, più organizzato e attivo, responsabile di un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche sul settore settentrionale del Paese.

Le regioni maggiormente interessate dal nuovo peggioramento saranno la Lombardia e la Liguria, dove sono attesi accumuli pluviometrici significativi. In particolare, sul settore centro-settentrionale della Lombardia — escluse le aree sud-orientali come il Mantovano — le precipitazioni risulteranno intense e continue, con accumuli attesi fino a 100 mm, specie tra le province di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Sondrio. Anche la Liguria sarà nuovamente esposta a fenomeni di forte intensità, con il rischio concreto del ripetersi di temporali autorigeneranti, in grado di scaricare ingenti quantità di pioggia su porzioni ristrette di territorio, aumentando il pericolo idrogeologico.

Le precipitazioni interesseranno inoltre l’intero arco alpino e prealpino, con particolare insistenza sulle Alpi lombarde e sul Trentino occidentale. Su queste aree, grazie all’abbassamento del limite delle nevicate, è prevista neve a quote medio-alte, con accumuli significativi al di sopra dei 1700-1900 metri, localmente anche più abbondanti nei fondovalle alpini in presenza di rovesci convettivi.

Sotto vento rispetto alla direzione dei flussi sud-occidentali (Garbino), Emilia-Romagna, basso Veneto e basso Friuli-Venezia Giulia potrebbero rimanere parzialmente riparati, registrando solo deboli fenomeni o un temporaneo regime di ombra pluviometrica, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Su questi settori, il contributo precipitativo sarà marginale, in attesa di una possibile recrudescenza dei fenomeni nella successiva giornata di lunedì.

Anche l’alta Toscana sarà interessata da piogge localmente moderate, specie tra le province di Massa-Carrara e Lucca, mentre sul resto della regione i fenomeni risulteranno più isolati, con prevalenza di piovaschi. Qualche rovescio, più sporadico e localizzato, è atteso anche sul nord-ovest della Sardegna, in particolare sul Sassarese, mentre sul resto dell’isola e sul resto d’Italia, in particolare al Centro-Sud, il tempo si manterrà asciutto e decisamente mite per il periodo, grazie alla persistenza di correnti meridionali miti.

In sintesi, la giornata di domenica sarà contrassegnata da condizioni di forte maltempo sul Nord-Ovest, con particolare attenzione alla Lombardia e alla Liguria, dove i fenomeni potranno risultare localmente intensi e persistenti, associati anche a criticità idrogeologiche. Il monitoraggio delle precipitazioni e dei relativi accumuli sarà fondamentale per valutare l’evoluzione della situazione, in vista di una fase perturbata che potrebbe proseguire anche nei giorni successivi.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!