Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Lisbona, deraglia la funicolare: almeno 15 morti e decine i feriti tra cui un’italiana -VIDEO-

Tragedia a Lisbona: deraglia la storica funicolare di Gloria, 15 morti. Un’italiana tra i feriti.

Una tragedia ha colpito oggi il cuore di Lisbona, trasformando un simbolo cittadino in teatro di morte. La storica funicolare di Gloria, che collega Praça dos Restauradores al Bairro Alto, è deragliata nel primo pomeriggio mentre percorreva il tratto più ripido della sua salita. Il bilancio provvisorio è pesantissimo: almeno 15 morti e una ventina di feriti, cinque dei quali in gravi condizioni. Tra questi anche una cittadina italiana, le cui condizioni, secondo quanto riferito dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona, non destano preoccupazione. La Farnesina, in contatto con le autorità portoghesi, segue da vicino l’evoluzione della situazione.

Le prime ipotesi sulle cause dell’incidente parlano del cedimento di uno dei cavi principali che sostengono la vettura. Il mezzo, carico di passeggeri, si sarebbe staccato dal sistema di trazione e, senza freni, avrebbe preso velocità fino a schiantarsi contro un edificio alla base del percorso, nei pressi della centralissima Praça dos Restauradores. Il vagone, completamente accartocciato, è stato descritto dai soccorritori come “irriconoscibile”. Ancora in corso le operazioni per estrarre i corpi delle vittime.

Sul luogo del disastro sono accorsi il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, e il ministro delle Infrastrutture Miguel Pinto Luz. Il presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso “profondo cordoglio” e ha proclamato il lutto nazionale. Anche il primo ministro Luis Montenegro ha diffuso un messaggio di vicinanza alle famiglie delle vittime.

La funicolare di Gloria è uno dei mezzi più iconici di Lisbona, usato quotidianamente da turisti e residenti. Dichiarata monumento nazionale nel 2022, è in funzione dal 1885 e dal 1915 opera con trazione elettrica. Trasporta circa un milione di passeggeri l’anno. Non è la prima volta che la sicurezza del mezzo viene messa in discussione: già nel 2018 un guasto al sistema di manutenzione aveva fatto temere il peggio, fortunatamente senza conseguenze gravi.

In serata, Pedro Bogas, presidente del consiglio di amministrazione di Carris – l’azienda pubblica che gestisce i trasporti della capitale – ha dichiarato che “tutti i protocolli di manutenzione sono stati rispettati scrupolosamente”, citando revisioni regolari, l’ultima delle quali effettuata nel 2024. Tuttavia, le sue parole non hanno spento le polemiche: sindacati e media locali sollevano dubbi sulla vetustà dei mezzi e sul fatto che da oltre 14 anni la manutenzione sia affidata a un’azienda esterna. Carris ha annunciato l’apertura di un’inchiesta interna, mentre la magistratura portoghese ha avviato un’indagine per accertare eventuali responsabilità.

In attesa di risposte, Lisbona si ritrova a piangere le vittime di una delle sue immagini più amate, ora segnata per sempre da un dolore difficile da cancellare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!