Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

È morta Ornella Vanoni, si è spenta a 91 anni l’icona della musica italiana

Voce inconfondibile e icona della musica italiana, Ornella Vanoni si è spenta a 91 anni lasciando un’eredità artistica immensa, fatta di canzoni, emozioni e una classe senza tempo.
Credit © Rai

Ornella Vanoni si è spenta a Milano, nella sua casa, all’età di 91 anni. Un arresto cardiocircolatorio ha chiuso il cerchio di una vita che è stata molto più di una carriera: è stata un’avventura artistica lunga quasi settant’anni, fatta di rivoluzioni musicali, amori pubblici e una coerenza rara, nel talento come nella fragilità. Nata il 22 settembre 1934, figlia di un industriale farmaceutico, sembrava destinata a tutt’altro: educata dalle Orsoline e nei collegi tra Svizzera, Francia e Inghilterra, da ragazza sognava di fare l’estetista. Ma era la scena a chiamarla, e a vent’anni si iscrive all’Accademia del Piccolo Teatro, dove incontra Giorgio Strehler, che diventerà non solo il suo mentore ma anche il suo primo grande amore.

Il palcoscenico fu il primo amore, ma la musica divenne presto la sua vera casa. Dopo l’esordio teatrale in Sei personaggi in cerca d’autore, è nel 1957 che Ornella compie la svolta decisiva verso la canzone. Le «canzoni della mala» – testi che raccontavano la vita degli emarginati e della criminalità milanese – le danno subito un’identità forte, ruvida, intensa. Il pubblico e la critica imparano a riconoscere quel timbro caldo e scuro, unico nel panorama italiano, capace di sfidare le mode e attraversare le generazioni.

Il sodalizio con Gino Paoli, nato tra amore e musica, le regala uno dei suoi brani più celebri, Senza fine, che diventa non solo una canzone ma una definizione implicita del suo percorso: senza fine, appunto. E poi Io ti darò di più, L’appuntamento, Domani è un altro giorno, e quella capacità rara di interpretare ogni parola con misura e verità. Nella sua voce c’erano l’esperienza, il dolore, l’ironia. L’eleganza di chi ha sempre scelto di essere sé stessa.

Con più di cento dischi pubblicati, oltre 55 milioni di copie vendute e una presenza costante nel cuore del pubblico italiano, Ornella Vanoni lascia un vuoto enorme. Ha saputo attraversare epoche e trasformazioni, restando sempre contemporanea, anche quando cantava il passato. Mai nostalgica, semmai consapevole del tempo e delle sue pieghe. Il suo sguardo, spesso ironico e disincantato, era quello di chi ha vissuto molto, ma non ha mai smesso di cercare qualcosa. Forse, come diceva lei, un nuovo amore. O forse solo una nuova canzone da cantare.

Ornella Vanoni non era una semplice cantante: era una voce che raccontava, accarezzava, graffiava. Una voce che continuerà a vivere, senza fine. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!