Dalle grotte sotterranee del Piemonte ai castelli medievali della Toscana, passando per le terme di Montecatini fino alle rive del Lago di Garda, l’Italia si trasforma in un regno incantato dove incontrare Babbo Natale non richiede più un viaggio in Lapponia. Nel 2025 decine di villaggi, case e castelli dedicati al protagonista più amato delle feste aprono le porte a famiglie in cerca di magia, con allestimenti sempre più spettacolari, laboratori creativi ed esperienze immersive che rendono il Natale un momento indimenticabile per grandi e piccini.
Nel cuore del Piemonte, a soli cinquanta minuti da Milano, la Grotta di Babbo Natale di Ornavasso rappresenta una delle esperienze più suggestive e autentiche del panorama italiano. All’interno di un’antica cava da cui fu estratto il marmo per il Duomo di Milano, i visitatori percorrono duecento metri di galleria sotterranea decorata con installazioni natalizie fino a raggiungere un maestoso salone di marmo alto trenta metri dove incontrare Babbo Natale in persona. Il percorso attraversa il Bosco dei Twergi, gli elfi aiutanti di Santa Claus, con alberi parlanti, renne cavalcabili e la slitta volante, mentre il trenino turistico Renna Express trasporta le famiglie dal centro di Ornavasso fino all’ingresso del villaggio. Aperto nei weekend dal 22 novembre al 26 dicembre 2025, l’evento include tè di Natale per tutti, foto stampata con Babbo Natale e un diploma di bravo bambino.
Sempre in Piemonte, tra le colline delle Langhe riconosciute patrimonio UNESCO, il Magico Paese di Natale di Govone trasforma il borgo medievale e il Castello Reale Sabaudo in un regno di luci e meraviglie. Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, il percorso espositivo sul piano nobile del castello accompagna i visitatori attraverso sale ricche di affreschi e arredi d’epoca impreziosite da decorazioni natalizie e atmosfere sonore. Il programma include il musical “La Casa di Babbo Natale”, replicato decine di volte, la Scuola degli Elfi con attività interattive e un mercatino di Natale con cinquanta casette in legno distribuite nel viale che circonda il castello. Per chi parte da Asti è previsto un servizio navetta nei weekend, mentre il borgo si anima con spettacoli, animazioni e laboratori pensati per le famiglie.
Milano si veste a festa con il Christmas Village nei Giardini Indro Montanelli, un appuntamento che dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 porta nel cuore della città un mondo magico di attrazioni, mercatini e spettacoli. La Casa di Babbo Natale si raggiunge con un francobollo magico e all’interno i bambini trovano il caminetto, la poltrona e la slitta già carica di doni, mentre dopo il 26 dicembre il protagonista diventa Mamma Natale, fino all’arrivo della Befana il 6 gennaio. Il villaggio offre anche due piste di pattinaggio, una per adulti e una per bambini, insieme a giostre, workshop e personaggi delle fiabe.
A Leolandia, il celebre parco divertimenti alle porte di Milano, il Natale Incantato 2025 debutta dall’8 novembre con due nuovi spettacoli esclusivi. Il Gran Galà d’Inverno, uno show in stile Broadway con venticinque artisti tra ballerini, cantanti e performer, si affianca al Regno del Natale Incantato, un racconto teatrale che mescola fantasia e poesia in un mondo popolato da elfi, fate, principi e principesse. I più piccoli possono incontrare Babbo Natale nella sua baita, consegnare la letterina dei desideri e partecipare ai laboratori creativi del Truccabimbi, dove abili artisti li trasformano in renne, folletti o principesse. Dal 22 novembre si aggiunge la pista di pattinaggio ai piedi del drago Argo, mentre la Parata del Natale Incantato con Masha e Orso, i Superpigiamini, Bing e Flop, Bluey e Bingo culmina nell’accensione del grande albero alto oltre venti metri accompagnata da una nevicata scenografica.
Sulle rive del Lago di Garda, la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda rappresenta uno degli eventi più amati del Natale in Trentino. All’interno della suggestiva Rocca di Riva, sede del Museo Alto Garda, i pomeriggi dal 29 novembre al 31 dicembre 2025 sono scanditi da filastrocche, giochi, letture, lavoretti nell’Officina degli Elfi e gustose merende con cioccolata calda, waffle e krapfen preparati da Natalina. I bambini ricevono il Passaporto dell’Elfo Creativo e ogni laboratorio completato corrisponde a un timbro speciale, trasformandoli in provetti aiutanti di Babbo Natale. L’Ufficio Postale degli Elfi permette di scrivere la letterina dei desideri, mentre i laboratori dell’Elfo Falegname, dell’Elfo Meccanico e dell’Elfo Pasticciere offrono momenti di creatività e divertimento. Gli spettacoli nella corte esterna si tengono due volte al giorno, alle 11:00 e alle 16:00, con le elfette e Cornelio il Maggiordomo che aiutano i piccoli visitatori a prendere la patente della slitta.
A Trento, il Villaggio Incantato di Babbo Natale ai mercatini di Natale e al Parco degli Asburgo di Levico permette ai bambini di consegnare la letterina con i desideri e incontrare Santa Claus sul suo trono, a patto di essere stati bravi durante l’anno. Il periodo di apertura va dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, trasformando il centro storico in un regno di luci e meraviglie dove la magia del Natale si respira ad ogni angolo.
Il Villaggio di Natale Flover a Bussolengo, in provincia di Verona, accoglie le famiglie dall’8 novembre al 6 gennaio 2026 con la Baita di Babbo Natale, il trenino Flover Express e la pista di pattinaggio. La scenografia costantemente rinnovata e l’attenzione ai dettagli rendono questo villaggio una tappa imperdibile per chi visita la zona del Lago di Garda, con Santa Claus in persona pronto a ricevere i bambini e ascoltare i loro desideri.
A Gardaland, il Magic Winter dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 trasforma il parco più visitato d’Italia in un regno incantato dove la magia del Natale risplende tra fiocchi di neve e centinaia di decorazioni scintillanti. Il Magico Villaggio di Babbo Natale offre un viaggio interattivo attraverso tre stanze tematizzate: dal meraviglioso mondo di dolci e giocattoli all’Ufficio Postale dove scrivere la letterina, fino alla Casa del Polo Nord dove incontrare Santa Claus dal vivo e consegnare la propria letterina. L’albero di Prezzemolo con i suoi quattromila metri di luminarie e ottantamila punti luce viene acceso ogni sera alle 18:00, mentre la pista di pattinaggio e gli spettacoli a tema completano l’offerta per grandi e piccini.
In Friuli Venezia Giulia, Lignano Sabbiadoro accoglie dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026 il Natale d’Amare con il Villaggio di Babbo Natale nel Parco San Giovanni Bosco, dove i bambini possono consegnare la letterina nella casetta di Santa Claus e divertirsi con giostre, luci e attività creative. La pista di pattinaggio su ghiaccio circolare in Piazza Fontana, il Villaggio del Gusto con casette bianche e street food, il Presepe di Sabbia con le sculture dell’Accademia della Sabbia e la novità 2025 dell’Ufficio Spiaggia 5 vestito a festa con luci, decorazioni e musica natalizia completano l’offerta.
A Montecatini Terme, il Tempio di Babbo Natale rappresenta una delle attrazioni più complete e spettacolari del Centro Italia. Dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, le Terme del Tettuccio ospitano un’esperienza che va ben oltre la semplice visita: le famiglie possono soggiornare in hotel convenzionati e partecipare a weekend organizzati che includono la Cena di Gala con Babbo Natale, il Party in maschera con la Principessa e il SuperEroe, e l’ingresso all’Elfi Academy, la scuola segreta dove i bambini si trasformano in veri e propri Elfi Cadetti. All’interno del Tempio si susseguono la Fabbrica dei Giocattoli, la Fontana Magica, la Sala del Trono dove incontrare Babbo Natale e consegnare la letterina agli elfi, e spettacoli di animazione con clown, burattini e maghi. La promozione famiglia per un weekend comprende una notte in hotel, cena con Babbo Natale, colazione golosa, party con gli Elfi e ingresso all’Elfi Academy, con prezzi a partire da 89 euro per gli adulti e 69 euro per i bambini sotto gli 11 anni.
Nel borgo medievale di Montepulciano, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il più grande mercatino di Natale del Centro Italia si sviluppa con settanta casette di legno in Piazza Grande e il Castello di Babbo Natale allestito nella Fortezza medievale. I bambini possono scoprire dove vive Santa Claus insieme ai suoi elfi, visitare le stanze segrete della sua dimora e consegnare di persona la letterina. Nel giardino del Castello è possibile fare un giro sui docili pony o gustare le specialità di street food nell’area coperta e riscaldata, mentre la Christmas Terrace affacciata sul Tempio di San Biagio e sulla Val d’Orcia permette di sorseggiare il famoso Vino Nobile di fronte a un panorama mozzafiato. Il Castello apre dalle 10:30 alle 19:00 nei weekend di novembre e dicembre, con aperture continuative dal 20 dicembre al 6 gennaio.
A Pontedera, la Baita di Babbo Natale tradizionalmente allestita presso lo stabilimento termale La Salute di Montecatini ha trovato una nuova location nel 2025. Il villaggio magico tra igloo e affascinanti pareti ghiacciate è abitato da diverse simpatiche creature amiche di Babbo Natale come gli Elfi, accompagnati da buffe mascotte, dal 16 novembre al 26 dicembre 2025.
Il Fantastico Castello di Babbo Natale al Castello di Lunghezza, alle porte di Roma, trasforma dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il maniero in un villaggio incantato popolato di fate, elfi giocattolai e pasticceri e personaggi delle fiabe. La Fata delle Nevi accoglie i visitatori all’ingresso e la sua segretaria Renna accompagna grandi e piccini nella sala del trono, dove Babbo Natale attende seduto circondato da regali impacchettati, luci e addobbi che scendono dall’alto soffitto. Il percorso attraversa diverse stanze tematiche: l’Allegro Ufficio Postale dove affidare le letterine agli Elfi postini, la Fabbrica dei Giocattoli nel grande salone-laboratorio, la camera da letto di Babbo Natale curata nei minimi dettagli, la sala da pranzo con la tavola imbandita, la lavanderia con i panni stesi, lo studio dove Santa Claus legge le letterine e la Pinacoteca che espone i suoi ritratti nelle varie epoche. Nel parco di tre ettari circostante il castello si trovano luminarie, la casa di Masha e Orso, le renne di Babbo Natale, un padiglione dedicato al cioccolato dove gli elfi pasticceri sforneranno delizie, punti ristoro e una postazione trucca bimbi.
A Vetralla, in provincia di Viterbo, il Regno di Babbo Natale apre i battenti dal 19 ottobre 2025 tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 con orario continuato e ingresso gratuito. Gli ottomila metri quadrati dedicati alla magia del Natale includono il Negozio Ambientato considerato uno dei più grandi e amati negozi di addobbi natalizi d’Italia, il Villaggio degli Elfi con le dimore dei magici amici che abitano il Regno come Rudy la Renna e Lucy la Stella, il Tunnel Glaciale illuminato da luci che danzano e colori scintillanti, la Pista di Pattinaggio sul ghiaccio, il Villaggio di Natale Vittoriano con area food e merchandising, e la Sala dell’Incanto che per la prima volta apre le sue porte agli ospiti. Ogni weekend il cast del Regno anima la location con laboratori, spettacoli, attività ludiche per bambini dai zero ai mille anni, mentre le tre fantastiche attrazioni MagiTreno, Caroselfo e FantaTazze completano l’offerta di divertimento.
Nelle Marche, a Mombraccio in provincia di Pesaro e Urbino, la Casa di Babbo Natale accoglie le famiglie dal 29 novembre al 15 dicembre 2025 con racconti di fiabe, ricezione delle letterine e laboratori didattici per tutti i bambini. In Umbria, il Parco Città della Domenica di Perugia allestisce il suo villaggio di Babbo Natale immerso in un bosco incantato e raggiungibile con un treno illuminato, mentre ad Assisi le celebrazioni natalizie si intrecciano con la spiritualità del luogo.
In Campania, il Cilento Outlet Village di Eboli ospita dal 22 novembre al 6 gennaio 2026 una tra le più grandi case di Babbo Natale d’Italia, interamente in legno e sviluppata su trecento metri quadrati. Gli elfi accompagnano i bambini alla scoperta della Stanza degli Elfi, della Fabbrica dei Giocattoli e della Stanza di Babbo Natale, mentre l’Ufficio Postale permette di imbucare la letterina con i desideri. Il villaggio include anche una pista di pattinaggio ecologica, il Luna Park Carosello, l’area food e il teatro storico di burattini della famiglia Ferraiolo. Il Babbo Natale protagonista dell’evento è lo stesso che nel 2021 fu incoronato Babbo Natale d’Italia dalla piattaforma Cameo per la sua incredibile somiglianza con il personaggio fiabesco, diventando ospite di trasmissioni televisive come I Soliti Ignoti.
In Puglia, il Castello di Barletta si trasforma in Christmas Wonderland con scenografie incantevoli, mercatini, spettacoli e attrazioni per bambini. Il percorso attraversa diverse stanze tematiche nei sotterranei: la foresta incantata, la fabbrica di giocattoli, il villaggio di marzapane, la magica stanza delle lettere, fino all’incontro con Babbo Natale nella sua dimora. L’intera facciata del Castello viene illuminata con luci e proiezioni natalizie, mentre davanti ad essa sorge un albero di Natale alto dieci metri e nel giardino antistante si sviluppa un mercatino con casette di legno addobbate a festa.
In Sicilia, Catania ospita dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 Christmas Town al centro fieristico Le Ciminiere, il più grande parco tematico del Natale del Sud Italia. Le novità 2025 includono la casa del Grinch, una grande Disco Christmas, la Giostra Albero di Natale e White Slide con una pista di pattinaggio ancora più grande rispetto alle edizioni precedenti, l’albero dei canti di Natale, un nuovo musical e un nuovo spettacolo di magia. La ruota panoramica alta trentadue metri, l’antica giostra cavalli, le Christmas Big Balls, le aree gioco, il Cinema di Natale con i film più amati e le parade tematiche rendono l’esperienza completa e coinvolgente per tutta la famiglia. A Calatafimi Segesta in provincia di Trapani si trovano quelli che vengono considerati i più grandi Villaggio degli Elfi e Casa di Babbo Natale della Sicilia, con un’ambientazione che richiama un autentico villaggio della Lapponia. A Cefalù, in provincia di Palermo, la Casa di Babbo Natale alla Corte delle Stelle attende i visitatori con un calendario in aggiornamento.
In Sardegna, la Casa di Babbo Natale vista mare di Arzachena, in provincia di Sassari, offre uno sguardo alla Lapponia e alla più classica iconografia natalizia con la camera di Babbo Natale e la fabbrica degli Elfi, mentre tutto intorno si respira la tradizione sarda che caratterizza questa proposta unica nel suo genere.
L’offerta dei villaggi di Babbo Natale in Italia si arricchisce ogni anno di nuove location e proposte sempre più articolate, trasformando il periodo natalizio in un’occasione di scoperta territoriale che unisce tradizione, spettacolo e valorizzazione del patrimonio culturale. Dai mercatini di Natale storici alle case allestite in location prestigiose come castelli, terme e musei, passando per i grandi parchi divertimento che dedicano intere stagioni al tema natalizio, l’Italia dimostra di saper competere con le destinazioni nordiche tradizionalmente associate alla figura di Babbo Natale. I numeri parlano chiaro: decine di migliaia di visitatori ogni anno, famiglie che viaggiano da tutta Europa per vivere queste esperienze, e una programmazione che in molti casi parte già da ottobre per concludersi a gennaio con l’arrivo della Befana.
La dimensione immersiva degli allestimenti, la qualità degli spettacoli, l’attenzione alla sostenibilità con piste di pattinaggio ecologiche e strutture in legno, insieme alla possibilità di combinare la visita con scoperte enogastronomiche e culturali del territorio circostante, rendono questi villaggi molto più di una semplice attrazione per bambini. Si tratta di vere e proprie destinazioni turistiche che contribuiscono a destagionalizzare i flussi e a valorizzare località che altrimenti vivrebbero un periodo di minor affluenza. Per le famiglie italiane e straniere, incontrare Babbo Natale non richiede più un viaggio intercontinentale verso la Lapponia: la magia del Natale ha trovato casa anche nella nostra bella Italia, e continua a far sognare i bambini da Nord a Sud della Penisola. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
