Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Giovedì 4 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Giovedì 4 Settembre 2025, il 247º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 118 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul Proverbio del Mese. Esploriamo insieme gli eventi storici significativi accaduti in questa data e ricordiamo le personalità illustri nate il 4 settembre.

Il Santo del Giorno

Santa Rosalia

Santa Rosalia, conosciuta anche come ‘La Santuzza’, è la patrona di Palermo. Nata nel XII secolo, visse come eremita in una grotta sul Monte Pellegrino. La sua figura è venerata per aver salvato la città dalla peste nel 1624, quando le sue reliquie furono ritrovate e portate in processione, ponendo fine all’epidemia.

L’aforisma del Giorno

“Alla fine sono giunto a comprendere che, se le persone potevano farmi andare in collera, potevano controllarmi. Perché dovrei dare a qualcun altro un tale potere sulla mia vita?”

– Ben Carson

Proverbio del giorno:

“A settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna.”

Accadde il 4 Luglio

  • 1900 – Entrata in vigore della Convenzione dell’Aia sulle armi chimiche in Italia: L’Italia adotta ufficialmente la Convenzione dell’Aia, che proibisce l’uso di proiettili che diffondano gas asfissianti o dannosi.
  • 1904 – Eccidio di Buggerru: A Buggerru, in Sardegna, i Carabinieri aprono il fuoco su minatori in sciopero, causando quattro morti e undici feriti.
  • 1917 – Conquista del Monte San Gabriele: Durante l’Undicesima battaglia dell’Isonzo, gli Arditi italiani conquistano la cima del Monte San Gabriele, considerata fino ad allora inespugnabile.
  • 1920 – Adozione del calendario gregoriano in Bulgaria: La Bulgaria utilizza per l’ultima volta il calendario giuliano, passando al calendario gregoriano il giorno successivo.
  • 1923 – Volo inaugurale dello USS Shenandoah: A Lakehurst, New Jersey, il primo dirigibile statunitense, lo ZR-1 USS Shenandoah, compie il suo volo inaugurale.
  • 1939 – Tonga e Nepal entrano nella Seconda Guerra Mondiale: Tonga e Nepal dichiarano guerra alle potenze dell’Asse, schierandosi al fianco degli Alleati.
  • 1941 – Attacco alla USS Greer: La USS Greer diventa la prima nave statunitense attaccata da un sottomarino tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, aumentando le tensioni tra USA e Germania.
  • 1944 – Liberazione di Anversa: L’11ª divisione corazzata britannica libera la città di Anversa, in Belgio, durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 – Resa delle truppe giapponesi sull’Isola di Wake: Le truppe giapponesi sull’Isola di Wake si arrendono dopo aver ricevuto notizia della resa del Giappone.
  • 1948 – Abdicazione della regina Guglielmina dei Paesi Bassi: La regina Guglielmina abdica al trono per motivi di salute, dopo un regno di 58 anni.
  • 1951 – Interruzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Vaticano: La Cina espelle il Nunzio apostolico Antonio Riberi, interrompendo le relazioni diplomatiche con il Vaticano.
  • 1951 – Prima trasmissione televisiva intercontinentale in diretta: Da San Francisco va in onda la prima trasmissione televisiva intercontinentale in diretta, in occasione della Conferenza del trattato di pace giapponese.
  • 1957 – Crisi di Little Rock: Il governatore dell’Arkansas, Orval Faubus, chiama la Guardia Nazionale per impedire l’iscrizione di studenti afroamericani alla Little Rock Central High School.
  • 1967 – Operazione SWIFT in Vietnam: I Marines statunitensi lanciano l’Operazione SWIFT nelle province di Quang Nam e Quang Tin, dando inizio alla battaglia della Valle di Que Son.
  • 1972 – Settima medaglia d’oro per Mark Spitz: Il nuotatore Mark Spitz vince la sua settima medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco, stabilendo un record che durerà fino al 2008.
  • 1977 – Francesco Moser campione del mondo di ciclismo: A San Cristóbal, in Venezuela, Francesco Moser vince i Campionati del mondo di ciclismo su strada.
  • 1994 – Apertura dell’Aeroporto Internazionale del Kansai: In Giappone apre al pubblico l’Aeroporto Internazionale del Kansai, progettato da Renzo Piano su un’isola artificiale nella Baia di Ōsaka.
  • 1995 – Quarta conferenza mondiale sulle donne a Pechino: Si apre a Pechino la Quarta conferenza mondiale sulle donne, con oltre 4.750 delegati provenienti da 181 nazioni.
  • 1998 – Fondazione di Google: Larry Page e Sergey Brin fondano la società Google, destinata a rivoluzionare il mondo della ricerca online.
  • 1999 – Attentato a Bujnaksk: A Bujnaksk, in Daghestan, un’autobomba distrugge una palazzina, causando 64 morti e 146 feriti.

Nati Oggi

  • Leo Castelli (1907-1999): Collezionista e mercante d’arte italiano, noto per aver promosso artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein.
  • Clemar Bucci (1920-2011): Pilota automobilistico argentino, partecipò a diverse edizioni del Campionato mondiale di Formula 1 negli anni ’50.
  • Giorgio Dell’Arti (1945): Giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano, noto per le sue biografie e saggi storici.
  • Carmen Consoli (1974): Cantautrice e polistrumentista italiana, apprezzata per la sua voce distintiva e le sue composizioni poetiche.
  • Beyoncé Knowles (1981): Cantante, attrice e imprenditrice statunitense, una delle artiste più influenti del XXI secolo.
  • Max Greenfield (1980): Attore statunitense, noto per il ruolo di Schmidt nella serie televisiva ‘New Girl’.
  • Wes Bentley (1978): Attore statunitense, celebre per il ruolo in ‘American Beauty’ e nella serie ‘Yellowstone’.
  • Whitney Cummings (1982): Comica, attrice e produttrice statunitense, creatrice della serie televisiva ‘2 Broke Girls’.
  • Xavier Woods (1986): Wrestler professionista e musicista statunitense, noto per la sua carriera in WWE.
  • James Bay (1990): Cantautore e chitarrista britannico, noto per il singolo ‘Hold Back the River’.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:30.

Riflessione del Giorno

Il 4 settembre ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Che questa giornata sia fonte di ispirazione e consapevolezza per tutti noi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!