La semifinale più attesa degli US Open 2025 va in scena questa sera sull’Arthur Ashe Stadium di New York, dove Carlos Alcaraz e Novak Djokovic si affronteranno per conquistare l’accesso alla finale dell’ultimo Slam stagionale. Il match è programmato per le ore 21:00 italiane di venerdì 5 settembre, con inizio non prima di tale orario stabilito dagli organizzatori del torneo newyorkese.
La sfida rappresenta il nono confronto diretto tra i due campioni, con Djokovic che conduce nei precedenti con il punteggio di 5-3 a favore del veterano serbo. L’ultimo incontro tra i due tennisti risale agli Australian Open di quest’anno, quando il campione di Belgrado si impose in quattro set nei quarti di finale con il risultato di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4, dimostrando ancora una volta la sua capacità di ribaltare situazioni complicate nelle fasi decisive dei tornei più importanti.
Il percorso verso questa semifinale ha visto entrambi i protagonisti esprimere un tennis di altissimo livello. Alcaraz ha raggiunto il penultimo atto senza cedere nemmeno un set, superando nell’ordine Li Tu, Botic van de Zandschulp, Borna Coric, Ugo Humbert e Jiri Lehecka con prestazioni sempre convincenti. Il numero due del mondo ha dimostrato una maturità tattica e una solidità mentale che lo rendono il favorito secondo i bookmaker per questa semifinale.
Dall’altro lato della rete, Djokovic ha mostrato ancora una volta perché viene considerato uno dei più grandi campioni della storia del tennis. Il trentottenne serbo ha eliminato nell’ordine Radu Albot, Laslo Djere, Alexei Popyrin, Botic van de Zandschulp e Taylor Fritz, quest’ultimo battuto in quattro set ai quarti di finale. La vittoria contro l’americano, finalista dell’edizione 2024, ha confermato le eccellenti condizioni fisiche e mentali del campione di Belgrado, che punta al venticinquesimo titolo del Grande Slam della sua straordinaria carriera.
La programmazione televisiva prevede una copertura completa dell’evento su diverse piattaforme. Gli appassionati potranno seguire la diretta in chiaro e gratuitamente su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, con la telecronaca di Lorenzo Fares e il commento tecnico di esperti del calibro di Marco Meneschincheri. La copertura del canale della Federazione Italiana Tennis e Padel includerà gli studi pre e post partita condotti da Giorgio Spalluto e Diego Nargiso direttamente da New York.
Per gli abbonati Sky, il match sarà disponibile su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, con la possibilità di accedere a contenuti aggiuntivi attraverso Sky Sport Plus, il servizio interattivo che consente di seguire contemporaneamente più campi di gioco. La diretta streaming è garantita attraverso Sky Go per gli abbonati Sky e attraverso NOW per coloro che hanno sottoscritto un abbonamento giornaliero o mensile alla piattaforma.
Gli spettatori che utilizzano SuperTenniX, la piattaforma digitale della FIT, potranno accedere alla diretta gratuitamente se tesserati FITP, mentre per i non tesserati il costo è di 1,99 euro mensili. Il servizio offre la possibilità di seguire fino a nove campi contemporaneamente e include contenuti on demand con interviste, highlights e approfondimenti tecnici.
L’importanza di questa semifinale va oltre il semplice accesso alla finale. Per Alcaraz rappresenta l’opportunità di consolidare la sua posizione ai vertici del tennis mondiale e di avvicinarsi ulteriormente alla vetta del ranking ATP, attualmente occupata da Jannik Sinner. Lo spagnolo di Murcia ha già conquistato quattro titoli del Grande Slam in carriera e una vittoria a New York gli permetterebbe di eguagliare il numero di Major vinti dal suo idolo Rafael Nadal alla stessa età.
Per Djokovic, invece, si tratta di una sfida che potrebbe rappresentare un capitolo fondamentale nella fase finale della sua leggendaria carriera. Il campione serbo non vince uno Slam dal Roland Garros 2023 e una vittoria agli US Open gli permetterebbe di raggiungere quota 25 titoli del Grande Slam, allungando ulteriormente il suo record già inarrivabile per i suoi contemporanei.
La preparazione tattica dei due tennisti si concentra su aspetti diversi ma complementari. Alcaraz dovrà sfruttare la sua maggiore freschezza fisica e la varietà del suo gioco, alternando potenti accelerazioni da fondocampo a discese a rete improvvise che hanno caratterizzato il suo stile vincente in questa stagione. La sua capacità di cambiare ritmo e di sorprendere l’avversario con soluzioni creative rappresenta la chiave principale per mettere in difficoltà un campione esperto come Djokovic.
Dal canto suo, il numero sette del seeding dovrà fare affidamento sulla sua esperienza ineguagliabile nei momenti cruciali e sulla capacità di leggere le situazioni di gioco meglio di qualsiasi altro tennista in attività. La sua abilità nel trasformare le partite nei momenti decisivi e la resilienza mentale che lo ha portato a vincere in carriera più di chiunque altro potrebbero risultare decisive in un match che si preannuncia equilibrato e combattuto.
Il vincitore di questa semifinale affronterà in finale, domenica 7 settembre alle ore 20:00 italiane, il vincente dell’altra semifinale tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime, programma nella notte tra venerdì e sabato alle ore 01:00. L’eventuale finale tra Alcaraz e Sinner rappresenterebbe un confronto generazionale affascinante tra i due tennisti chiamati a dominare il circuito nei prossimi anni.
La superficie veloce di Flushing Meadows favorisce un tennis aggressivo e spettacolare, caratteristiche che entrambi i semifinalisti possiedono in abbondanza. Le condizioni climatiche previste per questa sera sono ottimali, con temperatura intorno ai 24 gradi e assenza di vento significativo, elementi che dovrebbero garantire uno spettacolo di altissima qualità tecnica per gli spettatori presenti e per i milioni di appassionati collegati da tutto il mondo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!