Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Discovery Channel in chiaro, dal 5 Ottobre sul canale 37: avventura, misteri e grandi storie

Discovery Channel approda gratuitamente sul digitale terrestre al canale 37 dal 5 ottobre, segnando una svolta storica con documentari su archeologia, avventura e natura per tutti.

Dal 5 ottobre 2025 il panorama televisivo italiano si arricchisce di un protagonista destinato a ridefinire l’offerta documentaristica gratuita. Discovery Channel approda per la prima volta sul digitale terrestre in chiaro al canale 37, segnando una svolta epocale per il marchio che ha fatto la storia della televisione fattuale internazionale. Dopo quattro decenni dalla sua nascita negli Stati Uniti, il brand di Warner Bros. Discovery compie il grande salto verso un pubblico mass market, abbandonando la dimensione esclusivamente pay per abbracciare la filosofia del free-to-air.

L’operazione rappresenta un cambio di paradigma strategico per il gruppo Warner Bros. Discovery, che già domina l’offerta gratuita italiana con canali di successo come Nove, Real Time, DMAX, Food Network e Giallo. Con Discovery Channel, l’azienda introduce nel panorama free-to-air nazionale il suo brand più iconico e riconoscibile a vocazione documentaristica, creando un ponte diretto tra la qualità premium dei contenuti fattuale e l’accessibilità universale del digitale terrestre.

Il debutto del canale viene celebrato con un evento televisivo di straordinaria rilevanza culturale dedicato all’antico Egitto. Venerdì 5 ottobre alle 21:15, Discovery spalanca simbolicamente le porte della Valle dei Re, offrendo al pubblico un viaggio immersivo tra enigmi archeologici, scavi spettacolari e scoperte capaci di riscrivere pagine fondamentali della storia dell’umanità. La prima serata proporrà due speciali di assoluto prestigio: “Ramses III: La Tomba dei Misteri”, che documenta l’eccezionale scavo nella camera funeraria del faraone Ramses III a oltre tremila anni dalla sua sepoltura, e “Il Mistero della Valle dei Re”, che vedrà protagonista il celebre archeologo Zahi Hawass impegnato nella ricerca di una tomba sconosciuta attraverso quello che viene definito il più grande scavo della storia moderna.

L’archeologo egiziano Zahi Hawass, figura leggendaria nel panorama dell’egittologia mondiale, rappresenta uno dei volti più autorevoli e riconoscibili della divulgazione archeologica contemporanea. Ex Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie e attuale ministro delle Antichità, Hawass ha dedicato decenni alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio faraonico, distinguendosi per le sue scoperte rivoluzionarie e per la sua capacità di rendere accessibile al grande pubblico i misteri dell’antico Egitto attraverso documentari e programmi televisivi di livello internazionale.

A partire dall’8 ottobre, il palinsesto di Discovery si arricchirà della presenza di Josh Gates, esploratore, archeologo e conduttore che ha conquistato il pubblico internazionale con il suo approccio avventuroso e ironico alla ricerca di misteri irrisolti. Gates, definito un moderno Indiana Jones per il suo stile distintivo e la sua capacità di combinare rigore scientifico e intrattenimento, guiderà i telespettatori attraverso “Avventure Impossibili”, una serie che promette di svelare scoperte senza precedenti attraverso una corsa contro il tempo alla ricerca di leggende e tesori perduti. I primi episodi saranno dedicati all’affascinante enigma della tomba perduta di Alessandro Magno, un’indagine che condurrà Gates dalla costa egiziana alle rovine sommerse di Alessandria, fino a una sorprendente ipotesi che colloca il corpo del grande conquistatore macedone nella cattedrale di San Marco a Venezia.

La programmazione autunnale di Discovery Channel non si limiterà all’archeologia e alla storia antica, ma abbraccerà un ventaglio tematico che spazia dalla protezione ambientale alle avventure estreme. Dal 6 ottobre andrà in onda “Animal Security: Spagna”, una serie che racconta il lavoro del corpo speciale della Guardia Civil spagnola impegnato nella salvaguardia degli animali. La Guardia Civil, attraverso il suo servizio specializzato SEPRONA (Servicio de Protección de la Naturaleza), rappresenta un modello unico a livello europeo nella lotta ai crimini ambientali, con competenze che spaziano dalla protezione della fauna selvatica al contrasto del traffico illegale di specie protette, dalla vigilanza sul benessere degli animali domestici alla prevenzione degli incendi boschivi.

Dal 10 ottobre, il canale proporrà “La febbre dell’oro: le miniere degli Hoffman”, che seguirà le nuove avventure del cercatore d’oro Tod Hoffman e della sua famiglia nell’impegnativo tentativo di recuperare una miniera sull’orlo del fallimento. La serie, che fa parte del fortunato franchise “Gold Rush” di Discovery, documenta le sfide estreme affrontate dai moderni cercatori d’oro nelle regioni più remote dell’Alaska e del Canada, combinando elementi di avventura, tecnologia mineraria e dinamiche familiari in un contesto di straordinaria durezza ambientale.

Le domeniche su Discovery Channel saranno caratterizzate dalla “Shark Night”, serate interamente dedicate al re degli abissi con speciali in prima televisiva assoluta che esploreranno il mondo degli squali attraverso documentari di ultima generazione. Questi programmi utilizzeranno tecnologie all’avanguardia per rivelare aspetti inediti del comportamento, dell’ecologia e dell’evoluzione di questi predatori marini, offrendo al pubblico un’esperienza visiva e scientifica di eccellenza.

L’arrivo di Discovery Channel in chiaro rappresenta una strategia controtendenza nel panorama mediatico contemporaneo, in un momento storico in cui molti broadcaster internazionali stanno spostando i contenuti di qualità verso piattaforme streaming a pagamento. La decisione di Warner Bros. Discovery di rendere accessibile gratuitamente uno dei suoi brand più prestigiosi testimonia la fiducia nel digitale terrestre come mezzo ancora capace di raggiungere audience significative e di valorizzare contenuti di alta qualità attraverso la tradizionale fruizione televisiva lineare.

Il canale adotterà una nuova veste grafica progettata specificamente per il mercato italiano e per la nuova dimensione free-to-air, mantenendo al contempo l’identità visiva internazionale che ha reso Discovery Channel un marchio riconoscibile in tutto il mondo. La programmazione mixerà sapientemente i capisaldi del genere fattuale che hanno definito l’identità del canale negli ultimi quarant’anni – avventura, storia, natura, mistero e docu-reality – con nuove produzioni e serie inedite, creando un palinsesto ricco, stimolante e contemporaneo caratterizzato da centinaia di titoli iconici e produzioni unscripted.

L’operazione di lancio prevede inoltre un rafforzamento significativo della presenza digitale e social del brand, con l’obiettivo di dialogare con un pubblico sempre più ampio e trasversale attraverso contenuti multipiattaforma e strategie di engagement innovative. Questa dimensione digitale integrata permetterà a Discovery Channel di estendere l’esperienza televisiva oltre i confini tradizionali del medium, creando community di appassionati e approfondimenti tematici che arricchiranno l’offerta complessiva del canale.

Con questa mossa strategica, Warner Bros. Discovery consolida ulteriormente la propria leadership nell’entertainment gratuito italiano, posizionando Discovery Channel come il punto di riferimento assoluto del documentario free-to-air nazionale. Il canale si propone di intercettare non solo gli appassionati di contenuti fattuale tradizionalmente legati alle piattaforme pay, ma anche un pubblico più vasto alla ricerca di intrattenimento intelligente, educativo e di qualità, confermando la missione originaria del brand di ispirare curiosità e meraviglia attraverso la scoperta del mondo che ci circonda.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!