La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per la giornata di martedì 21 ottobre 2025, segnalando condizioni di ordinaria criticità su diverse aree del Centro-Nord per rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico. L’avviso riguarda principalmente le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dove si prevedono fenomeni localmente intensi, associati a piogge persistenti, temporali e possibili criticità legate al reticolo idrografico minore.
In Emilia-Romagna, è prevista allerta gialla per rischio idraulico nei settori della Montagna emiliana centrale e della Montagna bolognese, interessando quindi le province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. In queste stesse aree, oltre che sulle Colline emiliane centrali e bolognesi, è attiva un’allerta per rischio temporali, con possibili rovesci localmente forti, in estensione ai bacini collinari.
In Toscana, l’allerta si estende su un vasto numero di zone, con particolare attenzione alla Lunigiana (provincia di Massa-Carrara) dove è presente una doppia criticità: sia per rischio idraulico che per temporali e rischio idrogeologico. Le altre zone interessate dall’allerta gialla includono: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Grossetano-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pistoiese, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, le Isole, e il bacino di Fiora, Albegna-Costa e Isola del Giglio. Queste zone comprendono le province di Firenze, Pisa, Livorno, Lucca, Pistoia, Prato, Grosseto, Siena, Arezzo e Massa-Carrara.
Nel Lazio, l’allerta gialla riguarda prevalentemente il rischio di temporali intensi, che potrebbero causare criticità locali e disagi idraulici. Le zone interessate sono: i Bacini di Roma, l’Appennino di Rieti, il Bacino Medio Tevere, i Bacini Costieri Nord e Sud, il Bacino del Liri e i bacini dell’Aniene. Le province coinvolte sono Roma, Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina.
Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree montane e collinari soggette a fenomeni di ruscellamento e smottamenti, e di consultare gli aggiornamenti locali per eventuali provvedimenti di protezione civile. È consigliato inoltre di evitare la sosta in prossimità di corsi d’acqua e in zone depresse facilmente allagabili.
Le condizioni meteo sono in evoluzione e la situazione sarà monitorata costantemente dagli organi preposti, con aggiornamenti in tempo reale in caso di peggioramento dei fenomeni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!