Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico per Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per rischio idrogeologico legato a temporali fino alle 18:00 del 16 ottobre 2025, con condizioni avverse nelle province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un Allerta Meteo GIALLA per condizioni meteorologiche avverse fino alle ore 18:00 di giovedì 16 ottobre 2025. L’allerta interessa in particolare le province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, corrispondenti alle zone di allerta 1, 3, 5, 6 e 8, dove si prevedono condizioni di rischio idrogeologico ordinario per temporali.

Il bollettino sottolinea l’importanza di mantenere costantemente monitorati i sistemi di deflusso delle acque nei territori coinvolti, con particolare attenzione al reticolo idrografico e alle strutture di raccolta pluviale nelle diverse aree della regione. Le autorità invitano inoltre alla massima vigilanza nelle aree individuate come a rischio frana, comprese quelle delimitate nei piani di assetto idrogeologico (PSAI), specie nei comuni di Mercogliano, Nusco, Sant’Angelo dei Lombardi e i versanti montani della provincia di Avellino, dove si potrebbero manifestare fenomeni di erosione e trasporto a valle di materiali solidi.

Particolare cura va riservata alle aree alluvionali e ai corsi d’acqua, con l’invito ai cittadini e agli enti locali dei comuni attraversati da fiumi come il Sele, il Volturno e il Calore Irpino di porre attenzione ai punti critici quali ponti, restringimenti di alveo e zone golenali. Sono segnalate zone depresse e sottopassi stradali nei territori di Castel Volturno, Benevento e Agropoli come potenziali punti di accumulo idrico in caso di precipitazioni intense.

Inoltre, vista la persistenza di venti sostenuti, si raccomanda di osservare con prudenza tutte le strutture esposte a sollecitazioni meccaniche, come i pali dell’illuminazione pubblica, gazebo e le aree alberate, specie nei centri urbani di Napoli, Salerno e Caserta. Per la sicurezza stradale sulle vie montane della Campania, si raccomanda a chi opera nella viabilità di segnalare tempestivamente eventuali riduzioni di visibilità durante le precipitazioni.

Per quanto riguarda il settore marittimo, l’invito è rivolto agli enti preposti e ai sindaci dei comuni costieri, come Ischia, Capri e quelli della Costiera Amalfitana, a prestare la massima attenzione al moto ondoso e ai mezzi in navigazione, considerata la possibile intensificazione del mare agitato.

Dalle ore 18:00 di giovedì 16 ottobre 2025, la situazione è prevista in miglioramento con un livello di allerta verde su tutto il territorio regionale e fenomeni poco significativi attesi per tutte le zone. Tuttavia, si raccomanda di mantenere una percezione di attenzione alta sino al termine dell’allerta, monitorando costantemente gli aggiornamenti e adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza delle popolazioni e del territorio campano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!