Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per temporali e rischio idrogeologico: precipitazioni intense con possibili allagamenti e smottamenti nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Caserta e Benevento fino al 16 ottobre.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di mercoledì 15 ottobre 2025, con validità dalle 00:00 fino alle 18:00. L’avviso riguarda condizioni meteorologiche avverse che possono comportare un rischio idrogeologico e idraulico principalmente nei territori della provincia di Napoli e Avellino, identificati come le aree maggiormente interessate dalle precipitazioni intense e temporali.

In particolare, nelle zone corrispondenti ai comuni di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e nelle aree oggetto di attenzione della protezione civile come Nola, Acerra, e Ariano Irpino, si raccomanda una vigilanza rigorosa sul funzionamento del reticolo idrografico, dei canali di scolo e delle infrastrutture deputate alla raccolta delle acque meteoriche. Questo a causa del possibile incremento del deflusso superficiale e del rischio di allagamenti e ristagni nelle aree depresse come sottopassi stradali e aree golenali.

L’allerta coinvolge anche le aree montuose e collinari, incluse le zone fragili di Eboli e Montesano sulla Marcellana, in cui fenomeni di erosione e smottamenti potrebbero attivarsi a seguito del passaggio delle perturbazioni. Le autorità raccomandano particolare cautela nelle zone soggette a frane e sui pendii recentemente interessati da incendi, poiché la pioggia potrebbe facilitare il trasporto a valle di detriti e materiale franato, aggravando l’esposizione del territorio a rischio idrogeologico.

Il bollettino meteo evidenzia la necessità di monitorare in modo continuo i corsi d’acqua, con particolare attenzione ai punti critici quali ponti, restringimenti dell’alveo e zone di possibile esondazione, in comuni come Torre del Greco, Salerno e Battipaglia. La Protezione Civile invita inoltre i comuni costieri e le isole del golfo di Napoli e della costa amalfitana a prestare attenzione soprattutto al moto ondoso e all’attività dei mezzi in navigazione, a causa di possibili condizioni marine agitate.

Gli enti con competenza marittima e i sindaci delle zone interessate sono stati incaricati di predisporre tutte le azioni necessarie per la tutela della popolazione e della viabilità. Inoltre, l’attenzione deve essere rivolta alle strutture vulnerabili al vento come pali dell’illuminazione pubblica, strutture provvisorie e aree pubbliche con alberature, nella provincia di Salerno e Avellino in particolare.

Dalle 18:00 di mercoledì 15 ottobre fino alle 18:00 di giovedì 16 ottobre 2025, l’allerta meteo prosegue con un ampliamento delle aree a rischio che includono anche le province di Caserta e Benevento con un livello di criticità ordinaria per temporali. Il codice colore giallo sarà attivo su un maggior numero di zone, tra cui i comuni di Capua, Maddaloni, Benevento, e Montesarchio, dove si prevedono fenomeni meteo significativi. Le province di Napoli, Salerno e Avellino restano al centro delle attenzioni con possibili criticità idrogeologiche connessi a precipitazioni intense e rischio di esondazioni.

La Protezione Civile regionale rimane in stato di massima allerta e raccomanda ai cittadini residenti nelle zone di rischio di adottare tutte le cautele possibili, di verificare la sicurezza delle proprie abitazioni e di seguire eventuali indicazioni preventive delle autorità locali. L’obiettivo resta quello di mitigare i danni, garantire la sicurezza e monitorare costantemente il quadro meteorologico, in un contesto climatico che vede in Campania una stagionalità autunnale particolarmente caratterizzata da repentini cambiamenti atmosferici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!