Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta meteo Estofex, Piogge Intense e Alluvioni Lampo: ecco le Aree più Colpite

Allerta meteo in Sardegna orientale, Sicilia e Sud Italia: piogge torrenziali e rischio alluvioni lampo con picchi fino a 300 mm in 6 ore. ESTOFEX emette avviso di livello 2.
Credit © Unsplash

Il Centro europeo per la previsione sperimentale dei temporali (ESTOFEX) ha emesso un’allerta meteo di livello 2, valida dalle 8 di oggi, mercoledì 15 ottobre 2025, fino alle 8 di domani, giovedì 16 ottobre, per la Sardegna orientale, la Sicilia e alcune aree del Sud Italia, a causa del rischio elevato di precipitazioni estreme e alluvioni lampo. Un’allerta di livello 1 circonda le zone di livello superiore e riguarda aree con pericolo simile ma probabilità inferiore, mentre resta attiva anche una vigilanza per possibili trombe marine lungo le coste.

Secondo l’analisi sinottica, un’ampia saccatura in quota in lento movimento sul Mediterraneo occidentale, associata a masse d’aria umida e instabile, sta favorendo lo sviluppo di un vortice depressionario a sud-est della Sardegna. Tale sistema, ancora in fase di definizione, potrebbe evolvere nelle prossime ore in una depressione strutturata a cuore caldo, con caratteristiche tropicali, sebbene al momento tale eventualità resti al di là della finestra temporale della previsione attuale.

Le province sotto allerta rossa (livello 2) comprendono:

  • In Sardegna orientale: Nuoro, Ogliastra e parte orientale di Cagliari e Sud Sardegna, dove è previsto un persistente flusso orientale umido in ingresso dal Tirreno, capace di innescare convezioni autorigeneranti e precipitazioni estreme.
  • In Sicilia: in particolare le province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa, interessate da intensi flussi meridionali carichi di umidità, che impatteranno lungo le coste e potranno causare fenomeni di “training convection” (celle temporalesche ripetute sugli stessi settori), con rischio idrogeologico molto elevato.
  • Nel Sud Italia, le aree più a rischio sono le province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro, dove la configurazione del flusso sud-orientale e la convergenza costiera potranno innescare eventi temporaleschi particolarmente intensi e localizzati.

Le precipitazioni attese sono potenzialmente estreme, con valori orari compresi tra 80 e 150 mm e picchi cumulati nelle prime 6 ore fino a 300 mm, soprattutto nelle aree costiere e collinari esposte ai venti marittimi. Tali valori, pur localizzati, sono sufficienti a generare alluvioni lampo e smottamenti, con impatti significativi sulla viabilità e sul sistema urbano. Il rischio maggiore riguarda l’estremo nord-est della Sicilia (tra i Nebrodi e i Peloritani) e la fascia ionica calabrese.

Rimane elevata anche la probabilità di raffiche di vento improvvise e di trombe marine, in particolare sul Tirreno meridionale e lungo le coste siciliane e calabresi. Al contrario, alcune aree tra il Golfo di Termini Imerese e il Golfo di Gioia Tauro sono state escluse dall’allerta di secondo livello, a causa della presenza di aria più secca in quota che limita l’innesco della convezione.

I modelli ad alta risoluzione indicano che la situazione evolverà lentamente verso est nelle ore successive alle 06:00 UTC (le 8:00 locali), estendendo i fenomeni anche all’area ionica e probabilmente alla Grecia occidentale nella giornata di giovedì.

Si invita la popolazione a seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali e a non sottovalutare la pericolosità dei fenomeni previsti, anche in presenza di brevi pause tra gli eventi. L’intensità e la localizzazione dei temporali renderanno la previsione complessa fino all’ultimo momento. Si consiglia massima cautela negli spostamenti e nei pressi di corsi d’acqua e versanti montuosi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!